Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Antropologia della musica (Prefit)

Oggetto:

Anthropology of Music

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
STU0463
Docente
Guido Battista Raschieri (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in CAM
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/08 - etnomusicologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo del corso è di fornire agli studenti conoscenze approfondite di alcuni aspetti centrali della presenza dei suoni e della musica nel mondo contemporaneo dal punto di vista culturale, mirando a una formazione capace di promuovere la comprensione dei fenomeni in forma trasversale a diversi impianti disciplinari, tra cui la filologia dei repertori di tradizione orale, l’analisi dei fenomeni di revival, l’antropologia culturale e l’etnografia.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

a) conoscenza dei presupposti teorici e metodologici dello studio della musica in prospettiva antropologica

b) capacità di individuare i punti di forza e le peculiarità dello studio della musica in prospettiva antropologica

c) capacità di analizzare i discorsi finalizzati alla comprensione della musica nelle culture umane

d) conoscenza dei diversi approcci interpretativi sul ruolo della musica nella vita delle comunità culturali

e) capacità di applicare le conoscenze apprese nella considerazione critica dei fenomeni contemporanei di integrazione dei suoni nella cultura e nel sistema dei media.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso avrà carattere seminariale e sarà basato sulla lettura condivisa di testi, sull’utilizzo di materiali audiovisivi e multimediali: ascolti di musiche “etniche” e “popolari” originali registrate sul campo, ascolti di registrazioni storiche, visione di filmati, fotografie, uso di materiali iconografici, esame diretto di autentici strumenti musicali e utilizzo di risorse informatiche direttamente prelevate dal web.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Oggetto:

Programma

La prima parte del corso affronterà i fondamenti dell’antropologia della musica.

La seconda parte del corso presenterà quale specifico caso di studio il sistema sonoro e l’universo musicale propri alla popolazione croata originaria della Posavina Bosniaca. L’itinerario analitico si dipanerà attraverso l’osservazione di pratiche e significati di espressioni rilevate presso le comunità oggi residenti in Croazia e in altre regioni dell’Europa continentale. Verrà proposta una lettura dei caratteri di un’attuale presenza umana alla luce di processi di ricostituzione di un sistema antropico, sociale e culturale, conseguenti agli eventi bellici degli anni ‘90 in ex Jugoslavia e dei movimenti di diaspora che allora si generarono. Si considererà il peculiare ruolo assunto dalla musica come motore per il superamento delle condizioni di perdita, delocalizzazione e spaesamento, per l’elaborazione espressiva del dramma di individui e collettività, per la costruzione di un orizzonte identitario, radicato nel passato tradizionale ma rivolto anche alla contemporaneità – con proprietà espressive liminari fra le culture dell’Occidente e del vicino Oriente – e infine assunto come forma non secondaria di resistenza.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per l’esame si richiede lo studio dei seguenti testi, nelle parti che saranno indicate nel corso delle lezioni:

  • Alan Merriam, Antropologia della musica, Palermo, Sellerio, 1990 (parti da concordare con il docente).
  • Gregory F. Barz, Timothy J. Cooley (eds), Shadows in the Field, New Perspectives for Fieldwork in Ethnomusicology, New York, Oxford University Press, 2008.
  • Guido Raschieri, La Posavina canta e piange, vol. I e II, Lucca, LIM, 2016;

 



Oggetto:

Note

Gli studenti che non frequenteranno il corso dovranno studiare i seguenti testi:

  • Guido Raschieri, La Posavina canta e piange, vol. I Lucca, LIM, 2016;
  • Guido Raschieri, La Posavina canta e piange, vol. II, Lucca, LIM, 2016, pp. 244-253
  • Un saggio a scelta dalla seguente raccolta: Gregory F. Barz, Timothy J. Cooley (eds), Shadows in the Field, New Perspectives for Fieldwork in Ethnomusicology, New York, Oxford University Press, 2008
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/04/2019 11:11

Non cliccare qui!