Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

Oggetto:

MEDIEVAL AND RENAISSANCE MUSIC

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STU0709
Docente
Daniele V. Filippi (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in CAM
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’obiettivo di questo insegnamento è fornire una conoscenza critica della storia e prassi della musica nel periodo medievale e rinascimentale. Tale conoscenza, aperta a prospettive interdisciplinari, costituisce una base decisiva per comprendere gli sviluppi delle culture musicali successive, e offre notevoli spunti per un approccio comparatistico con l’esperienza musicale contemporanea. Lo studio della musica medievale e rinascimentale è inoltre un’ottima palestra per lo sviluppo di competenze e metodi applicabili anche ad altre epoche e repertori.

The objective of this course is to give students a critical knowledge of the history and practice of music in the Middle Ages and the Renaissance. This knowledge, open to interdisciplinary perspectives, constitutes a crucial basis in order to understand the development of successive musical cultures. Furthermore, it offers remarkable opportunities for comparison with today’s experience of music. The study of medieval and renaissance music is, additionally, an excellent training ground for developing competences and methods that students can apply to other epochs and repertories too.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze e capacità di comprensione: conoscere gli elementi fondamentali delle culture musicali e sonore del Medioevo e del Rinascimento, e comprenderne il ruolo nella storia culturale europea.

Capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione, e di trarre conclusioni: sapere analizzare brani musicali medievali e rinascimentali, inquadrarli storicamente e trarre conclusioni rispetto alla cultura sonora da cui provengono.

Abilità comunicative: saper discutere aspetti, problemi e repertorio delle culture musicali e sonore del Medioevo e Rinascimento con una terminologia storicamente e musicologicamente appropriata

Capacità di apprendere: saper utilizzare documenti di vario genere (testi, musiche, immagini, oggetti) per derivarne informazioni sulle cultura e la prassi musicale dell’epoca.

Knowledge and understanding: students know the basic elements of the musical and sonic cultures of the Middle Ages and the Renaissance, and understand the role of these cultures in European cultural history.

Applying knowledge and understanding, and making judgements: students are able to analyze examples of medieval and renaissance music, situtate them historically, and draw conclusions about the sonic culture from which they originate.  

Communication skills: students are able to discuss aspects, problems, and repertory of the musical and sonic cultures of the Middle Ages and the Renaissance with a historically and musicologically appropriate terminology.

Learning skills: students know how to use various kinds of documents (from verbal and musical texts to images and objects) to derive information about the musical culture and practice of the period.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento avrà un taglio monografico e sarà dedicato a «La musica a Milano fra tardo Medioevo e Rinascimento» (c.1470-1585).

Temi principali:

  • Lo studio della musica e del paesaggio sonoro (soundscape) in chiave storica; il concetto di «Rinascimento»
  • Il soundscape della Milano rinascimentale: corte, Duomo e oltre
  • Franchino Gaffurio: teorico, compositore, maestro di cappella
  • I Libroni del Duomo: approccio ai manoscritti di polifonia sacra
  • Josquin des Prez: il compositore e il suo mito
  • Leonardo da Vinci, il mondo dell'improvvisazione e lo status della musica
  • Musica profana e strumentale a Milano nel Cinquecento
  • Vita sonora di Carlo Borromeo
  • Lauda, canto collettivo e istruzione
  • La musica e la peste
  • Il ruolo delle donne, da «Anna Inglese» alle monache-dive

The course will have a monographic character and will be dedicated to «Music in Milan between the late Middles Ages and the Renaissance» (c.1470-1585).

Main topics:

  • The study of soundscape in historical perspective; the concept of «Renaissance»
  • The soundscape of Renaissance Milan: the court, the cathedral, and beyond
  • Franchinus Gaffurius: theorist, composer, and chapel master
  • The Libroni of the Duomo: an approach to manuscripts of sacred polyphony
  • Josquin des Prez: the composer and his myth
  • Leonardo da Vinci, the world of improvisers, and the status of music
  • Secular and instrumental music in sixteenth-century Milan
  • A sonic life of Carlo Borromeo
  • Laude, communal singing and basic schooling
  • Music and the plague
  • The role of women, from «Anna Inglese» to the divas-in-the-convent

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni (36 ore) si terranno in presenza, con l’utilizzo sistematico dell’ascolto di brani musicali e della relativa analisi svolta in aula in modo partecipato; la frequenza è, dunque, caldamente consigliata.

La piattaforma Moodle verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento, tramite il caricamento di contributi fruibili in modalità asincrona.

Classes (36 hours) will be held in attendance, with frequent listening activities and shared analyses; attendance is therefore warmly suggested.

The Moodle platform will be used as an integrated learning environment, by uploading materials that can be used asynchronously.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale (c. 20 min.) in cui saranno verificate:
- l’assimilazione critica dei contenuti proposti a lezione e tramite la bibliografia
- la conoscenza del repertorio musicale affrontato durante l’insegnamento
- la capacità di organizzare il discorso e di utilizzare un lessico adeguato

La votazione sarà espressa in trentesimi (sufficiente a partire da 18/30). 

Oral exam (c.20 mins). Students will be asked to demonstrate:
- their critical assimilation of the contents proposed during classes and in the bibliography
- their knowledge of the musical repertory examined during the course
- their capacity of structuring their arguments and mastering the terminology

The grades are on a scale of 30 (minimum 18/30 to pass). 

Oggetto:

Attività di supporto

Studenti e studentesse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame. Sono inoltre pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

Students with special needs are kindly requested to refer to https://en.unito.it/services/students-special-needs-0 regarding support during the course and the exam, and the relevant policies and procedures. Furthermore, they are invited to contact the teacher before the beginning of classes, in order to customize the learning experience according to their needs.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Musica e società vol. 1: Dall’Alto Medioevo al 1640
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Libreria Musicale Italiana
Autore:  
Paolo Fabbri e Maria Chiara Bertieri
Capitoli:  
capp. III, IV, V e VII / chapters III, IV, V e VII
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Altri materiali saranno forniti durante il corso tramite la piattaforma Moodle.

È fondamentale affiancare allo studio l’ascolto attivo e ripetuto dei brani musicali analizzati o segnalati a lezione/nelle slide, disponibili sulle principali piattaforme di streaming.

Further materials will be uploaded on the Moodle platform during the course.

Besides studying the texts and materials, it is fundamental to repeatedly and actively listen to the musical pieces analyzed or suggested during classes/in the slides, available on the main streaming platforms.



Oggetto:

Note

Si ricorda che è assolutamente necessario registrarsi all’insegnamento cliccando sul bottone in fondo alla pagina, in modo da poter ricevere informazioni sulle lezioni e sulle modalità di erogazione.

L'esame potrà essere sostenuto anche in lingua inglese.

Chi non può frequentare è pregato di prendere contatto per tempo con il docente.

Students are required to register to the course, clicking on the button at the bottom of this webpage (“Registrati a questo insegnamento”), in order to receive updates on the classes.

The oral exam can be taken in English.

Students who cannot attend the classes are kindly requested to contact the teacher asap.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    29/06/2024 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 12/04/2024 10:43

    Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!