Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fenomenologia dello spettacolo tecnologico

Oggetto:

Phenomenology of technological spectacle

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STU0399
Docente
Massimo Lenzi (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in CAM
Anno
1° anno
Periodo
Annuale
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenze di base nell'ambito della storia dello spettacolo cinematografico, televisivo e multimediale


Basic knowledge in the history of film, TV and multimedia


Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Con l'obiettivo di approfondire le conoscenze delle leggi della rappresentazione e dello spettacolo, l’insegnamento - finalizzato alla presentazione e discussione critica di una parte dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo - proporrà strumenti ermenutici di tipo fenomenologico tramite i quali verranno fornite competenze teorico-critiche preliminari e indispensabili all’analisi e alla progettazione di eventi multimediali.

The course will introduce hermeneutical (phenomenological) tools aimed to provide an insight into the laws of perceptional mymesis, by which the students will get, on an advanced level, essential theorical and critical skills to display in the concept and making of audio-visual events.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà mostrare di aver acquisito

  • conoscenze e capacità di apprendimento e comprensione relative alle dinamiche fenomenologiche che connotano il campo dello spettacolo e della produzione tecnologica e multimediale
  • capacità di applicarle all’analisi e/o alla progettazione di eventi multimediali, manifestando nella loro esposizione adeguate autonomia di giudizio e abilità comunicative.

Students will have to show they have acquired knowledge and skills of learning and understanding of phenomenological dynamics concerning the field of technology-based performances and events, as well as the ability to apply them to the design of multimedia events; they will have to expound them with adequate independence of judgment and communication skills.The aforesaid kwowledge and skills will be verified into the phenomenological macro-contexts explicitly stated under the voice “programme”.

Oggetto:

Programma

Visione e mimesi tra rappresentazione e spettacolo.

L’insegnamento consisterà nella costruzione di un modello di analisi delle relazioni tra fenomeni multimediali ed esperienze A) antropologiche e B) culturali, in particolare:

A)

- Mimesi

- Rappresentazione

- Rito

- Comunicazione

B)

- Spettacolo

- Arte/i

- Linguaggio/parola

- Dramma

Tale modello sarà ulteriormente articolato in relazione ai concetti/esperienza di:

- Azione

- Spazio

- Immagine

- Visione

Vision and mimesis between representation and spectacle.

The course will provide a conceptual model for the analysis of the relationships occurring between multimedial phenomena and anthropological (mimesis, representation, ritual, communication) or/and cultural experiences (spectacle, art, language, drama). Further relations will be investigated among these phenomena and concepts/experiences such as those concerning action, space, image, and vision.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU)

L’insegnamento è introdotto esponendo una variante didattica della strategia del PAMOR (Presentazione, Aspettative, Metodo, Obiettivi, Regole/Risultati), che consente allo studente

  • di valutare in progress l'attuazione del percorso proposto e i suoi feedback di gruppo
  • di contribuire ad organizzare il colloquio orale in sede di esame come sintesi autonoma dei contenuti elaborati collettivamente.

L’insegnamento seguirà un modello espositivo unitario ed organico, attuato in forma grafica, che consenta di raccordare tutti i contenuti ad un duplice, interconnesso campo concettuale (antropologico vs culturale) aperto ai contributi del collettivo didattico.

Lo stesso programma potrà essere preparato studiando il ciclo completo di lezioni caricate sul Moodle relativo al corso (icona «vai a Moodle», in fondo a questa pagina --> «Argomenti 1-6»), accessibile per tutto il corrente a.a., secondo le indicazioni recate in testa alla pagina del Moodle stesso (sezione «Annunci»).

Class of 36 hours (6 CFU)

The course is introduced by exposing the teaching strategy of PAMOR (Italian for Presentation, Expectations, Method, Targets, Rules/Results), which allows students who actually attend classes to evaluate their progress in the implementation of the proposed route and its feedback within the class group, contributing to structure the examination interview as a personal synthesis of collectively processed matters. 

The course will be developed by expounding its contents according to an unitary and organic conceptual framework, implemented in a graphical form connecting all contents to a twofold, interrelated conceptual field (cultural vs. anthropological); the implementation of the framework will be open to contributions from the attending students' collective.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale.

Al candidato verrà chiesto di esporre oralmente in un unica soluzione, liberamente articolata, i lineamenti fondamentali del corso, integrando la propria esposizione con argomenti opportunamente ricavati (secondo criteri di affinità, discordanza, convergenza, divergenza ecc.) dallo studio autonomo dei due testi previsti (vedi qui sotto il relativo dettaglio in «Altri testi e consigli bibliografici», capo 1).

Tale esposizione assumerà la forma del colloquio tramite interventi discrezionali della commissione, che al termine esprimerà un proprio giudizio sinteticamente articolato sul grado di assimilazione e la capacità di articolazione dei contenuti mostrati dal candidato.

In alternativa, è inoltre possibile sostenere un colloquio d'esame esclusivamente basato su 5 testi (vedi qui sotto il relativo dettaglio in «Altri testi e consigli bibliografici», capo 2).

In tal caso al candidato verrà chiesto di esporre oralmente in un unica soluzione, liberamente articolata, i lineamenti fondamentali di tutti i testi autonomamente studiati, proponendone reciproci collegamenti; parimenti, tale esposizione assumerà la forma del colloquio tramite interventi discrezionali della commissione, che al termine esprimerà un proprio giudizio sinteticamente articolato sul grado di assimilazione e la capacità di articolazione dei contenuti mostrato dal candidato.

In entrambi i casi, la preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi uguale o maggiore di 18/30), se lo studente dimostrerà di avere acquisito

  • competenze teoriche e storico-critiche relative all’analisi dell’ambito fenomenologico oggetto dell’insegnamento
  • capacità di applicarne conoscenza e comprensione in una congrua gamma delle relazioni tra i seguenti settori: rappresentazione drammatica, spettacolo musicale, danza, performance art

Le studentesse e gli studenti potranno contattare il docente in ogni momento anche al numero di cellulare (solo chiamate e sms) che sarà fornito via mail agli studenti registrati al corso per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati

The students will show their knowledge and abilities as a result of an oral interview, which will be held according to the procedures exposed below (see "Testi consigliati e bibliografia") depending on whether the student has actually attended the course.

ATTENDING students will be required to relate their understanding of the conceptual framework the course is based upon, supplemented by general knowledge from specific bibliographical references.

NON-ATTENDING students will have to show their acquired knowledge and skills through an interview EXCLUSIVELY focused on their knowledge and understanding of definite bibliographical references.

Anyway, students will be judged to have attained adequate results (from 18/30 to 30/30) if they will show theoretical and historical-critical abilities, as well as skills in applying their knowledge and understanding to a congruous variety of the relationhips between the following subjects: cultures and activities of live performing arts (according to their different and specific modes), cinema, audio-visual and multimedia productions, performance art.

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente può essere contattato in ogni momento anche al numero di cellulare (solo chiamate e sms) che sarà fornito via mail agli studenti registrati all’insegnamento insieme ad altre informazioni specifiche sulla natura dei materiali inseriti nella piattaforma Moodle. In tale sede sarà possibile concordare anche eventuali ulteriori riunioni di approfondimento via Webex.

Gli studenti e le studentesse con disabilità o con DSA potranno trovare supporto ai seguenti link:

https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita

https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
La società dello spettacolo
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Baldini + Castoldi
Autore:  
Guy Debord
ISBN  
Note testo:  
sono accettate anche le altre edizioni disponibili
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

1.

Per gli studenti che sceglieranno di sostenere il colloquio basato sul programma del corso l’esame verterà sui contenuti dell’insegnamento, non sostituibili con letture specifiche, ma da integrare con la conoscenza dei dati specifici e delle prospettive storico-teoriche esposte da:

Guy Debord, La società dello spettacolo (una tra le diverse edizioni disponibili).

più un testo a scelta tra i seguenti:

Jean Baudrillard, Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Raffaello Cortina Editore, Milano 1996; 

David Bolter - Richard Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Angelo Guerini e Associati, Milano 2002;

Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares, Milano 2002;

Claudio Bisoni - Veronica Innocenti (a cura di), Media mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo, spazi, modelli, usi sociali, Mucchi Editore, Modena 2013;

Andrea Pinotti - Antonio Somaini, Cultura Visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Einaudi, Torino 2016;  

Ruggero Eugeni (a cura di), Il dispositivo. Cinema, media, soggettività, Editrice Morcelliana, Brescia 2017;  

Arianna Novaga - Federica Negri - Cristiano Dalpozzo, La realtà virtuale. Dispositivi, Estetiche, Immagini, Mimesis, Milano 2018.

 

2.

Gli studenti che sceglieranno di sostenere un colloquio esclusivamente basato sui testi dovranno invece mostrare di avere autonomamente acquisito un’apprezzabile conoscenza e capacità di orientamento in merito alle principali tematiche della disciplina e di saper esercitare tali competenze nell’analisi dei principali plessi storico-fenomenologici relativi, scopi che potrà raggiungere con uno studio sistematico e approfondito della seguente bibliografia, sulla quale verterà ESCLUSIVAMENTE il colloquio d’esame:

Jean Baudrillard, Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Raffaello Cortina Editore, Milano 1996; 

Guy Debord, La società dello spettacolo (una tra le diverse edizioni disponibili);

Gilles Deleuze, L'immagine-movimento. Cinema 1, Einaudi 2016, Torino;

Tertulliano, De Spectaculis (una tra le diverse edizioni disponibili);

più un testo a scelta tra i seguenti:

Claudio Bisoni - Veronica Innocenti (a cura di), Media mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo, spazi, modelli, usi sociali, Mucchi Editore, Modena 2013;

David Bolter - Richard Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Angelo Guerini e Associati, Milano 2002;

Gilles Deleuze, L'immagine-tempo. Cinema 2, Einaudi 2017, Torino;

Ruggero Eugeni (a cura di), Il dispositivo. Cinema, media, soggettività, Editrice Morcelliana, Brescia 2017;  

Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares, Milano 2002;

Arianna Novaga - Federica Negri - Cristiano Dalpozzo, La realtà virtuale. Dispositivi, Estetiche, Immagini, Mimesis, Milano 2018.

Andrea Pinotti - Antonio Somaini, Cultura Visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Einaudi, Torino 2016.  

 

The interview with ATTENDING STUDENTS will focus on the content of the course and cannot be substituted with specific literature, but must be integrated with the knowledge of the specific data and historical-theoretical perspectives presented in the following references:

Guy Debord, La società dello spettacolo (una tra le diverse edizioni disponibili).

plus one of the following items:

Jean Baudrillard, Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Raffaello Cortina Editore, Milano 1996; 

David Bolter - Richard Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Angelo Guerini e Associati, Milano 2002;

Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares, Milano 2002;

Claudio Bisoni - Veronica Innocenti (a cura di), Media mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo, spazi, modelli, usi sociali, Mucchi Editore, Modena 2013;

Andrea Pinotti - Antonio Somaini, Cultura Visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Einaudi, Torino 2016;  

Ruggero Eugeni (a cura di), Il dispositivo. Cinema, media, soggettività, Editrice Morcelliana, Brescia 2017;  

Arianna Novaga - Federica Negri - Cristiano Dalpozzo, La realtà virtuale. Dispositivi, Estetiche, Immagini, Mimesis, Milano 2018.

NON-ATTENDING

NON-ATTENDING STUDENTS will be required to show an appreciable independently acquired knowledge and skills on the main issues of the program, exercising these skills in the analysis of main historical-phenomenological plexuses. These purposes can be attained with a thorough and systematic study of the following references, which the exam interview will focus ONLY upon:

Jean Baudrillard, Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Raffaello Cortina Editore, Milano 1996; 

Guy Debord, La società dello spettacolo (una tra le diverse edizioni disponibili);

Gilles Deleuze, L'immagine-movimento. Cinema 1, Einaudi 2016, Torino;

Tertulliano, De Spectaculis (una tra le diverse edizioni disponibili);

plus one of the following items:

Claudio Bisoni - Veronica Innocenti (a cura di), Media mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo, spazi, modelli, usi sociali, Mucchi Editore, Modena 2013;

David Bolter - Richard Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Angelo Guerini e Associati, Milano 2002;

Gilles Deleuze, L'immagine-tempo. Cinema 2, Einaudi 2017, Torino;

Ruggero Eugeni (a cura di), Il dispositivo. Cinema, media, soggettività, Editrice Morcelliana, Brescia 2017;  

Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares, Milano 2002;

Arianna Novaga - Federica Negri - Cristiano Dalpozzo, La realtà virtuale. Dispositivi, Estetiche, Immagini, Mimesis, Milano 2018.

Andrea Pinotti - Antonio Somaini, Cultura Visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Einaudi, Torino 2016.  



Oggetto:

Note

1) Non è prevista l’eventualità di sostenere l’esame in una lingua diversa dall’italiano.

2) Si sottolinea che per ricevere direttamente comunicazioni specifiche tramite e-mail è necessario registarsi al corso utilizzando l'apposita icona in fondo alla presente scheda).

An emphasis must be put on the radical diversity of the learning, according to whether or not you choose to attend the course.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    02/09/2024 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 26/08/2024 03:48

    Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!