Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo (mod.1)

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCF0608
Corso di studi
laurea magistrale in Cinema e Nuovi Media
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone, nei suoi due moduli, di discutere e approfondire le conoscenze degli studenti in materia di spettacolo e arti performative, utilizzando un approccio antropologico, culturale e fenomenologico, al fine di inserire le conoscenze acquisite in un contesto più ampio.

The course, within its two modules, intends to discuss and further survey the students’ knowledge in performing arts with an anthropological, cultural and phenomenological approach, in order to integrate acquired knowledge into a broader context.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso presuppone verifiche informali delle conoscenze individuali, sia nella fase introduttiva che in itinere, allo scopo di calibrare l’insegnamento in rapporto alle esigenze individuali e di gruppo. L’esame conclusivo sarà rivolto a valutare le capacità di sintesi autonoma dei contenuti del corso.

Agli studenti non frequentanti è richiesto di articolare, sulla base dei testi in programma, un proprio percorso di sintesi autonoma dei contenuti proposti.

The course implies informal interviews about personal knowledge both in its introduction and its progress, in order to adjust teaching contents to individual and group demands.

The examination interview will deal with evaluating the students’ skills to personally structure and express teaching contents.

Non-attending students will be required to formulate a personal synthesis of the main issues in reference texts.

Oggetto:

Programma

Mod. I: L’incognita performativa tra mimesi e azione.
Il modulo tratterà della costruzione di un modello di analisi delle relazioni tra fenomeni performativi ed esperienze antropologiche (mimesi, rappresentazione, rito, comunicazione) e culturali (spettacolo, arte, linguaggio, dramma).

Mod. II: L’esperienza dello spettacolo: l’attore e lo spettatore (seconda parte).
Il modulo tratterà l’esperienza dello spettacolo sulla base dei documenti ad essa dedicati nelle maggiori culture teatrali occidentale e orientale, analizzando come è stata descritta e affrontata dal versante sia dello spettatore sia dell’attore, a partire dalla fine del Settecento; parte del modulo sarà dedicata a come tale esperienza può essere affrontata in una prospettiva neuroscientifica.

 

Mod. I: Performance as an «X» field between mimesis and action

The module will provide a conceptual model for the analysis of the performative phenomena as a core of the relationships occurring between anthropological (mimesis, representation, ritual, communication) and cultural experiences (spectacle, art, language, drama).

 

Mod. II: The experience of performing art: the actor and the spectator (2)

The module will deal with the experience of performing art as it is reported and described in the major Western and Eastern theatrical cultures, both on the actor’s and on the spectator’s side, starting from the end of the XVIIIth century. It will also deal with a possible approach to such experience in a neuroscientific perspective.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Frequentanti / Attending students


MOD. I:

- Tertulliano, De Spectaculis (una tra le diverse edizioni disponibili)

- Guy Debord, La società dello spettacolo (una tra le diverse edizioni disponibili)

MOD. II:

- E. G. Carlotti, L’esperienza teatrale, vol. I: dall'antica Grecia al Settecento, Monza, Polimetrica, 2013

- V. Gallese, Il corpo teatrale: mimetismo, neuroni specchio, simulazione incarnata, in “Culture Teatrali”, 16, primavera 2007, pp. 13-38

 

Non frequentanti / Non-attending students

 

MOD. I:

- Tertulliano, De Spectaculis (una tra le diverse edizioni disponibili)

- Guy Debord, La società dello spettacolo (una tra le diverse edizioni disponibili)

- R. Tessari, Alcuni lineamenti d'una fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo, in: L. Borgia - G. Di Chiara - E. Manca, Tat Twam Asi, Maria Pacini Fazzi, Lucca 2005, pp. 5-20

- M. Lenzi, Rappresentazione, spettacolo, teatro, fenomenologia: nessi, in: L. Borgia - G. Di Chiara - E. Manca, Tat Twam Asi, Maria Pacini Fazzi, Lucca 2005, pp. 227-235

 MOD. II:

- E. G. Carlotti, L’esperienza teatrale, vol. I: dall'antica Grecia al Settecento, Monza, Polimetrica, 2013

- V. Gallese, Il corpo teatrale: mimetismo, neuroni specchio, simulazione incarnata, in “Culture Teatrali”, 16, primavera 2007, pp. 13-38

- E. G. Carlotti, Gli scritti teatrali di Stéphane Mallarmé, Roma, Bonanno, 2010



Oggetto:

Note

Mod. I: Le indicazioni riportate nelle voci precedenti valgono solo per gli studenti che abbiano effettivamente seguito il corso e scelto di portare il programma da frequentanti.

L’esame consisterà in un colloquio orale, che si terrà secondo le modalità sotto indicate a seconda che lo studente scelga di portare il programma da FREQUENTANTE o da NON FREQUENTANTE.

NB: Si sottolinea la radicale diversità del percorso di apprendimento dei contenuti a seconda che si scelga di frequentare o meno il corso.

Per i FREQUENTANTI l’esame verterà sui contenuti del corso, non sostituibili con letture specifiche, ma da integrare con la conoscenza dei dati specifici e delle prospettive storico-teoriche esposte nei testi indicati nella voce successiva.

Lo studente NON FREQUENTANTE dovrà invece mostrare di avere autonomamente acquisito un’apprezzabile conoscenza e capacità di orientamento in merito alle principali tematiche della disciplina e di saper esercitare tali competenze nell’analisi delle principali culture teatrali storiche sotto il riguardo dell’articolazione di spazi, edifici ed apparati decorativo-visuali degli spettacoli, scopi che potrà raggiungere con uno studio sistematico e approfondito della seguente bibliografia,

sulla quale verterà ESCLUSIVAMENTE il colloquio d’esame.

Mod. I: The instructions given in the preceding items apply only to students who have actually followed the course and chosen the program for attending.

The exam will consist of an oral interview, which will be held according to the following procedures depending on whether the student chooses the program for attending or NOT attending.
NB: It emphasizes the radical diversity of the learning content according to whether or not you choose to attend the course.
For ATTENDING the examination will focus on the content of the course and cannot be substituted with specific readings, but must be integrated with the knowledge of the specific data and historical and theoretical perspectives presented in the texts of the next item.
The NON-ATTENDING student will instead be required to show an appreciable independently acquired knowledge and skills on the main issues of the program, exercising these skills in the analysis of main theatrical cultures, under the historical connection between spaces (buildings, stages, decorative-visual equipment) and performances. These purposes can be attained with a thorough and systematic study of the following references, which will focus ONLY on the exam interview.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/01/2017 10:35

Non cliccare qui!