Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del teatro russo - L-ART/05

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
SCF0268
Docente
Prof. Massimo Lenzi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in teatro e arti della scena [f006-c203]
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Titolo

Il teatro drammatico russo nel Novecento: forme e strutture

Argomento

Premesse, sviluppi ed esiti storico-teorici del teatro russo novecentesco alla luce delle sue caratteristiche specifiche sotto il profilo dell’organizzazione e della produzione di spettacoli drammatici

upload_Senza_titolo111.png

Titolo

Life and structure of XXth century Russian dramatic theatre

Contenuto

The historical and theoretical premises, developments and outcomes of Russian main theatrical institutions, director and artists will be regarded and discussed as a specifical model of drama productions

Obiettivi formativi

Students will be led to consolidate and develop their knowledge in XIXth and XXth century theatre history – acquired in first-level degree studies – , in order to elaborate advanced research projects, taking as a starting point the radical changes in Western theatre and performing arts structure, so as it appears through the filter and rendering of Russian and Soviet-russian culture.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L’esame consisterà in un colloquio orale, che si terrà secondo le modalità sotto indicate a seconda che lo studente scelga di portare il programma da frequentante o da non frequentante.

Oggetto:

Programma

Si sottolinea la radicale diversità del percorso di apprendimento dei contenuti a seconda che si scelga di frequentare o meno il corso.

Frequentanti

L’esame verterà sui contenuti del corso, non sostituibili con letture specifiche, ma da integrare con la conoscenza dei dati specifici e delle prospettive storico-teoriche esposte nei seguenti testi:

- Angelo M. Ripellino, Il trucco e l'anima, Einaudi, Torino, 1974;

- Massimo Lenzi, La natura della convenzione, Testo & Immagine, Torino, 2004.

Fatto salvo il suddetto principio metodologico, ulteriori indicazioni bibliografiche saranno definite durante il corso in relazione ad eventuali approfondimenti concordati con il singolo studente o con il collettivo didattico. A questo scopo lo studente potrà autonomamente trarre spunti e profitto dalla consultazione della bibliografia dedicata ai non-frequentanti (vedi sotto).

Non frequentanti

Lo studente dovrà mostrare di avere autonomamente acquisito un’apprezzabile conoscenza e capacità di orientamento della disciplina e di saper esercitare tali competenze nella loro analisi storico-teorica, scopi che potrà raggiungere con uno studio sistematico e approfondito della seguente bibliografia, sulla quale esclusivamente verterà il colloquio d’esame:

- Angelo M. Ripellino, Il trucco e l'anima, Einaudi, Torino, 1974;

- Massimo Lenzi, La natura della convenzione, Testo & Immagine, Torino, 2004;

- Mel Gordon, Il sistema di Stanislavskij, Marsilio, Venezia, 1993;

- Massimo Lenzi, “Pedagogia dell’azione teatrale in Russia: lineamenti di una teoria della prassi£, in: Nikolaj Karpov, Lezioni di movimento scenico, Titivillus Edizioni, Corazzano (PI) 2007;

- Vjačeslav Ivanov, “Le nuove maschere”, in «Il castello di Elsinore», n.  3,  Torino, Rosenberg & Sellier, 1988, pp. 69-75;

- Vjačeslav Ivanov, “Wagner e l'atto dionisiaco", in «Il castello di Elsinore», n.  3,  Torino, Rosenberg & Sellier, 1988, pp. 76-85 ;

- Massimo Lenzi, “Lo Spettacolo Trasfigurato: scena simbolista e scena simbolo. Appunti  sulla teoria dell'arte scenica di Vjačeslav Ivanov”, «Il castello di Elsinore», n.  3,  Torino, Rosenberg & Sellier, 1988, pp. 86-107;

più due testi a scelta (uno del gruppo A e uno del gruppo B) tra:

A. Vsevolod Mejerchol’d, La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma, 2001;

     Vsevolod Mejerchol’d, L’Ottobre  teatrale, Feltrinelli, Milano, 1977.

B. Sergej Ejzenštejn, Il movimento espressivo. Scritti sul teatro, Marsilio, Venezia, 1998;

    Konstantin Stanislavskij, Le mie regie. 1. Tre sorelle. Il giardino dei ciliegi, Milano, Ubulibri, 1986;

    Konstantin Stanislavskij, Le mie regie. 2. Zio Vanja, Milano, Ubulibri, 1996;

    Konstantin Stanislavskij, Le mie regie. 3. Il gabbiano, Milano, Ubulibri, 2002;

    Evgenij Vachtangov, Il sistema e l'eccezione. Taccuini, lettere, diari, Pisa, ETS, 2004;

    Nikolaj Karpov, Lezioni di movimento scenico, Titivillus Edizioni, Corazzano (PI), 2007;

    Sergej Ejzenštejn, Sulla biomeccanica. Azione scenica e movimento, Armando, Roma, 2009;

    Marija Knebel', L'analisi della pièce e del ruolo mediante l'azione, Milano, Ubulibri, 2009;

    Michail Čechov, All'attore. Sulla tecnica della recitazione, Firenze, La casa Usher, 1984;

    Michail Čechov, La tecnica dell'attore, Roma, Dino Audino, 2001.

Il docente sarà comunque disponibile a discutere nell'orario di ricevimento eventuali variazioni e/o integrazioni, esclusivamente se motivate da specifici indirizzi funzionali al progetto di tesi specialistica avviato dallo studente.

 

NB: Gli studenti che non hanno effettuato il passaggio al nuovo ordinamento (D.M. 270/2004) potranno seguire il programma per i non frequentanti.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/04/2014 14:58

Non cliccare qui!