Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teatro e drammaturgia dell'antichità

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Codice dell'attività didattica
S6131
Docenti
Prof. Giulio Guidorizzi (Titolare del corso)
Prof. Mario Seita (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in teatro e arti della scena [f006-c203]
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Modulo A
Il corso intende seguire la nascita e lo sviluppo della figura dell’eroe tragico, a partire dalLe origini corali del dramma, nei vari modi in cui il teatro tragico ateniese lo trattò, dalle prime elaborazioni di Eschilo sino alla dissoluzione della psicologia eroica nell’ ultimo Euripide. Saranno letti brani tratti dai tre tragici (di cui si darà indicazione durante le lezioni). È richiesta la conoscenza delle se-guenti opere: Eschilo, Agamennone, Sette contro Tebe, Prometeo Sofocle Edipo re, Elettra, Filottete Euripide Medea, Ippolito, Ione, Baccanti
Modulo B
Atreo, sovrano di Argo, si vendica del fratello Tieste uccidendogli i figli e dandogli in pasto le loro carni; Nerone, imperatore di Roma, condanna a morte la moglie Ottavia, per sposare la seducente Poppea. Queste vicende, pur se di origine diversa (mitica la prima e storica la seconda), mostrano di qual sangue grondi il mondo dei potenti, di là beninteso dagli esiti poetici e scenici a cui ciascuna tragedia giunge: cupamente grandiosi in Seneca e modesti nel suo anonimo imitatore.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Orale
Oggetto:

Programma

Titolo del corso
Modulo A
Teatro greco. “L’inventore dell’eroe tragico”.
Modulo B
Mito e storia nel teatro latino: le tragedie Tieste di Seneca e l’Ottavia pseudosenecana.

Programma d’esame
Modulo A
Si richiede poi la conoscenza approfondita della storia del teatro tragico e comico dei greci, da acquisire su un manuale (consigliato, Giulio Guidorizzi, La letteratura greca, ed. Mondadori università) oltre che un quadro generale delle convenzioni teatrali greche, per cui si raccomanda G. Guidorizzi (a cura di), Introduzione al teatro Greco, ed. Mondadori università.
Inoltre, è consigliata la lettura di:
G. Guastella (a cura di), Le rinascite della tragedia, ed. Carocci
F.Carpanelli, Euripide. L’evoluzione del dramma e I nuovi orizzonti istituzionali ad Atene, ed. UTET
Modulo B
Pseudo – Seneca, Ottavia, intr., trad. e commento di B. Conte, Milano, Rizzoli (Bur), 2004.
M. Seita, Tra Clio e Melpomene. Lettura dell’Octavia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001.
Seneca, Tieste, intr., trad. e note di F. Nenci, Milano, Rizzoli (Bur), 2002.
 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/04/2014 14:58

Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!