Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Antropologia della musica (Crediti percorso 24 CFU Insegnamento Scuola Secondaria)

Oggetto:

Anthropology of Music

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STU0463
Docente
Jacopo Tomatis (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in CAM
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/08 - etnomusicologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

GLI STUDENTI CHE INTENDONO FREQUENTARE (prima lezione 30 aprile 2020, 17-20) SONO PREGATI DI REGISTRARSI AL CORSO (TRAMITE PULSANTE "REGISTRATI AL CORSO" IN FONDO A QUESTA PAGINA) 

 

LE LEZIONI SONO IN CORSO SU WEBEX

Collegamento riunione:
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=md68ab999173c20a5d0aa7c15faf5f563
Numero riunione:
842 175 445
Password:
antropologia2020

***

Scopo del corso è di fornire agli studenti strumenti metodologici e critici per la comprensione e la problematizzazione della presenza dei suoni e della musica nel mondo contemporaneo dal punto di vista culturale, mirando a una formazione capace di promuovere la comprensione dei fenomeni in forma trasversale a diversi approcci disciplinari, tra cui la musicologia, la semiologia della musica, l’antropologia culturale.

 

The course aims to provide the metholodogical and critical tools to comprehend and problematise the presence of sound and music in the contemporary world. Different phenomena will be analysed from different methodological perspectives, including anthropological, musicological e semiotic approaches.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti teorici e metodologici dello studio della musica in una prospettiva culturale, e dimostrare di saper problematizzare con spirito critico quanto appreso.

Students must master the main theoretical and methodological issues for studying music in a cultural perspective; and demonstrate their ability to engage critically with the main topics of the course.  

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

**AGGIORNAMENTO (18 aprile 2020)**

Visto il perdurare dell'emergenza sanitaria, il corso sarà erogato (salvo ripartenza della didattica tradizionale) come didattica alternativa, con lezioni in presenza tramite piattaforma WEBEX.

Gli studenti sono invitati a registrarsi al corso in questa pagina per ricevere aggiornamenti e link alla virtual room di WEBEX.

I materiali saranno disponibili, a partire dal periodo di svolgimento del corso, su Moodle. Compatibilmente con le risorse informatiche a disposizione (e con il funzionamento efficace delle stesse), si cercherà di mantenere la dimensione seminariale. Gli studenti saranno invitati a prepararsi su letture (fornite dal docente nei materiali didattici) e a discuterle di volta in volta.

 

The course will be organised as a seminar. Students will be asked to read the provided essays in advance. Lectures will discuss the essays, and will include audio-visual examples.

A regular and active attendance is thus requested.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

***AGGIORNAMENTO (18 aprile 2020)***

Modalità d’esame

FREQUENTANTI

La prova d’esame per gli studenti che frequenteranno (tramite Webex) consiste nella stesura di un saggio critico (8-10 cartelle) su un argomento a scelta, a partire dagli spunti e dai materiali analizzati a lezione e dall’elenco delle letture obbligatorie. È consigliabile concordare l’argomento con il docente. Il saggio va consegnato almeno 10 giorni prima dell’appello d’esame. Il colloquio orale prevederà una rapida verifica sugli argomenti trattati a lezione a partire dal commento dell’elaborato.

NON FREQUENTANTI

Il programma per i non frequentanti comprende lo studio dei materiali indicati nella sezione "Testi consigliati e bibliografia" (il libro di Merriam e la selezione di 9 saggi). L’esame sarà svolto in forma orale.

 

For an English bibliography, please contact the teacher.

Oggetto:

Programma

Partendo dall’inquadramento generale e dalla problematizzazione dello studio della musica in prospettiva antropologico-culturale, il corso proporrà una serie di casi di studio, attraverso la lettura di saggi brevi, l'ascolto di registrazioni e la visione di documentari e altri materiali audiovisivi.

Particolare attenzione sarà riservata al caso italiano, e all'analisi di fenomeni quali il revival e la rielaborazione/ri-mediazione delle musiche “popolari” nel corso del Novecento e nell'epoca contemporanea (con approfondimento sul caso della "taranta").

The course will move from a general contextualisation of the study of music in an anthropological/cultural perspective; case studies will be analysed through essays, recordings and audio-visual material.

A special attention will be devoted to the Italian case, and to the analysis of the folk music revival and the re-mediation of Italian folk music in the XX and XXI century (with in-depth analysis of the "taranta" case).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

– Alan Merriam, Antropologia della musica, Palermo, Sellerio, 1990

– Selezione di saggi (dispense fornite dal docente)

  1. Christopher Small, «Prelude: Music and Musicking», Musicking, Wesleyan University Press, Middletown CT, 1998, pp. 1-18.
  2. Steven Feld, 1984, «Communication, Music, and Speech about Music», Yearbook for Traditional Music 16, pp. 1‐18.
  3. Kaufman Shelemay, Kay, «Musical Communities: Rethinking the Collective in Music», Journal of the American Musicological Society 64(2), 2011, pp. 349‐390.
  4. Marcello Sorce Keller, «Piccola filosofia del revival», La musica folk, a cura di Goffredo Plastino, il Saggiatore, Milano, 2016, pp. 59-106.
  5. Jacopo Tomatis, «La “nuova canzone” e il folk revival. Narrazioni, intrecci e scontri di generi musicali negli anni sessanta e settanta», La musica folk, a cura di Goffredo Plastino, il Saggiatore, Milano, 2016, pp. 1059-1082.
  6. Flavia Gervasi, «La notte della taranta, o degli infiniti modi di produzione della località», La musica folk, a cura di Goffredo Plastino, il Saggiatore, Milano, 2016, pp. 1193-1212.
  7. Francesco Giannattasio, «Etnomusicologia, “musica popolare” e folk revival in Italia: il futuro non è più quello di una volta», AAA TAC, Acoustical Arts and Artifacts. Technology, Aesthetics, Communication 8, 2011, pp. 65‐86.
  8. Bruno Nettl, «Escursioni nel cuore dell’America: esercizi di etnografia musicale, in Tullia Magrini (a cura di), Uomini e suoni. Prospettive antropologiche nella ricerca musicale, Clueb, Bologna, 1995, pp. 371-405.
  9. Jean-Jacques Nattiez, Musica e significato, in J-J. Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. IX, Einaudi-Il Sole 24 ore, Torino-Milano, 2006, pp. 206-238.

 

For an English bibliography, please contact the teacher.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/05/2020 15:47

Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!