- Oggetto:
- Oggetto:
Fenomenologia del cinema del reale
- Oggetto:
Phenomenology of cinema of reality
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- STU0401
- Docente
- Maria Paola Pierini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in CAM
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Il corso è rivolto a studentesse e studenti in possesso conoscenze di base relative alla storia del cinema e del linguaggio audiovisivo.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Individuare alcuni raccordi fondamentali nella storia e nella riflessione teorica sulle forme del cinema documentario, onde favorire l'acquisizione di adeguati strumenti culturali per l'analisi del rapporto del cinema con il reale.
Identify some basic connections in the history and theoretical reflection on documentary filmmaking, in order to acquire an adequate cultural knowlegde for the analysis of the relationship between cinema and reality.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza critica di alcuni momenti fondamentali della riflessione teorica sul cinema documentario, in riferimento a diversi contesti e momenti della storia e della cultura. Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione relative alle principali questioni storiche e teoriche legate all'analisi della produzione cinematografica documentaria.
Critical knowledge of principles of the theoretical reflection about documentary filmmaking, with reference to various historical and cultural contexts.
At the end of the course students will have to show accurate knowledge and understanding about documentary; they will have to present the above knowledge with adequate independence of judgement and communicational skills.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive.
Il corso sarà erogato in modalità streaming attraverso la piattaforma webex. Il link di collegamento alle lezioni (a partire da giovedì 3 dicembre 2020) è reperibile sulla piattaforma MOODLE (previa registrazione, nel riquadro sottostante).
I materiali relativi alle lezioni saranno pubblicati sulla piattoforma MOODLE. La modalità di erogazione potrà subire cambiamenti in relazione alle disposizioni di ateneo e alla normativa vigente.
Series of lectures for a total of 36 hours.
The course will be delivered in streaming mode through the Webex platform. The link is:
Lezioni di Fenomenologia del cinema del reale
Organizzato da Maria Paola Pierinihttps://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m54f6513e1cf025a1cb21d54bccf5aa0c
giovedì, 3 dic 2020 11:00 | 3 ore | (UTC+01:00)
Ricorre ogni Giovedì, Venerdì con validità 3/12/2020 fino a 5/2/2021 da 11:00 a 14:00, (UTC+01:00) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, Vienna
Numero riunione: 121 136 1091
Password: mC4pA4vP4up
d1d6a136a6a447c7ad747007a903b7fa_20201203T100000ZThe materials related to the lessons will be published on the MOODLE platform.
The teaching method may undergo changes in relation to the university measures and current legislation.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso un colloquio orale.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di interpretazione critica, valutazione e analisi delle questioni esposte nel corso, avvalendosi delle conoscenze storiche e dei necessari strumenti metodologici.
Students will demonstrate the acquired knowledge and abilities through an oral interview.
The score (from 18/30 to 30/30) will evaluate if the student has acquired the ability to critically appreciate, evaluate and analyze the subjects presented during the lessons, including historical knowledge and the necessary aesthetic and methodological tools.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Titolo del corso: Il reale e l'invenzione
Il corso prende le mosse da un sintetico percorso che permetterà di mettere a fuoco i principali snodi storici e teorici relativi al cinema documentario. La seconda parte del corso sarà dedicata all'analisi del panorama italiano contemporaneo, e agli autori le cui opere hanno esplorato i limiti della finzione e ibridato forme di rappresentazione e di racconto.
Title of the course: Reality and its invention
The course begins with a synthetic overview that will bring into focus the main historical and theoretical junctions related to documentary filmmaking. The second part of the course will be dedicated to the analysis of the contemporary Italian landscape, and to the authors whose works have explored the limits of fiction and hybridized forms of representation and storytelling.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Bill Nichols, Introduzione al documentario, Il castoro, Milano 2006. Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova fornito dai servizi bibliotecari del Polo di Scienze Umanistiche (cliccare sul link e inserire il titolo)
- Dario Zonta, L'invenzione del reale. Conversazioni su un altro cinema, Contrasto, Roma 2017
- Dispense a cura della docente scaricabili dal materiale didattico a partire dal mese di dicembre 2020.
N.B. In aggiunta, per gli studenti e le studentesse NON FREQUENTANTI:
Marco Bertozzi, Documentario come arte. Riuso, performance, autobiografia nell'esperienza del cinema contemporaneo, Marsilio 2018.
FILMOGRAFIA
È richiesta la conoscenza approfondita di almeno 20 dei seguenti film - avendo cura di selezionarli in modo da coprire l’intero l’arco cronologico (si vedano anche i materiali caricati sulla piattaforma moodle):
Il ponte (De Brug, 1928) Pioggia (Regen, 1929) di Joris Ivens
L’uomo con la macchina da presa (Čelovek s konoapparatom, 1929) di Dziga Vertov
À propos de Nice (1930) di Jean Vigo
Las Hurdes (1932) di Luis Buñuel
Spanish Earth (1937) di Joris Ivens
The Battle of San Pietro (1944) di John Huston
N.U. Nettezza urbana (1948) di Michelangelo Antonioni
La diga del ghiacciaio (1955) di Ermanno Olmi
Lu tempu di li pisci spata (1954) di Vittorio De Seta
Notte e nebbia (Nuit et bruillard, 1956) di Alain Resnais
I dimenticati (1959) di Vittorio De Seta
La rabbia (1963) di Pier Paolo Pasolini
Verifica incerta (1964) di Gianfranco Baruchello e Alberto Grifi
Comizi d’amore (1965) Pier Paolo Pasolini
The War Game (1965) Peter Watkins
Titicut Follies (1967) di Frederick Wiseman
Diario di un maestro (1973) di Vittorio De Seta
Le stagioni (1972) Artavazd Ašotovič Pelešjan
Shoah (1985) di Claude Lanzmann
Enzo, domani a Palermo! (1999) di Daniele Ciprì e Franco Maresco
Un’ora sola ti vorrei (2002) di Alina Marazzi
A scuola (2003) di Leonardo Di Costanzo
Oh! Uomo (2004) di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
Valzer con Bashir (Waltz with Bashir, 2008) di Ari Folman
La bocca del lupo (2009) di Pietro Marcello
Le quattro volte (2010) di Michelangelo Frammartino
Boxing Gym (2010) di Frederick Wiseman
Corpo celeste (2011) o Le meraviglie (2014) di Alice Rohrwacher
Il castello (2011) di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
L’intervallo (2012) di Leonardo Di Costanzo
The Act of Killing (2012) di Joshua Oppenheimer
Stop the Pounding Heart (2013) o Louisiana (2015) di Roberto Minervini
L’immagine mancante (L’image manquante, 2013) di Rithy Pahn
SacroGRA (2014) o Fuocammare (2016) di Gianfranco Rosi
Austerlitz (2016) di Sergei Loznitsa
La strada dei Samouni (2018) di Stefano Savona
- Bill Nichols, Introduzione al documentario, Il castoro, Milano 2006
- Dario Zonta, L'invenzione del reale. Conversazioni su un altro cinema, Contrasto, Roma 2017
- Reader provided by the teacher downloadable from the web page of the course
For not attending students:
Marco Bertozzi, Documentario come arte. Riuso, performance, autobiografia nell'esperienza del cinema contemporaneo, Marsilio 2018.
FILMOGRAPHY
In-depth knowledge of at least 20 of the following films is required - the selection must cover the entire arc of time (see the materials uploaded on the moodle platform):
Il ponte (De Brug, 1928) Pioggia (Regen, 1929) di Joris Ivens
L’uomo con la macchina da presa (Čelovek s konoapparatom, 1929) di Dziga Vertov
À propos de Nice (1930) di Jean Vigo
Las Hurdes (1932) di Luis Buñuel
Spanish Earth (1937) di Joris Ivens
The Battle of San Pietro (1944) di John Huston
N.U. Nettezza urbana (1948) di Michelangelo Antonioni
La diga del ghiacciaio (1955) di Ermanno Olmi
Lu tempu di li pisci spata (1954) di Vittorio De Seta
Notte e nebbia (Nuit et bruillard, 1956) di Alain Resnais
I dimenticati (1959) di Vittorio De Seta
Verifica incerta (1964) di Gianfranco Baruchello e Alberto Grifi
La rabbia (1963) di Pier Paolo Pasolini
Comizi d’amore (1965) Pier Paolo Pasolini
The War Game (1965) Peter Watkins
Titicut Follies (1967) di Frederick Wiseman
Diario di un maestro (1973) di Vittorio De Seta
Le stagioni (1972) Artavazd Ašotovič Pelešjan
Shoah (1985) di Claude Lanzmann
Enzo, domani a Palermo! (1999) di Daniele Ciprì e Franco Maresco
Un’ora sola ti vorrei (2002) di Alina Marazzi
A scuola (2003) di Leonardo Di Costanzo
Oh! Uomo (2004) di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
Valzer con Bashir (Waltz with Bashir, 2008) di Ari Folman
La bocca del lupo (2009) di Pietro Marcello
Le quattro volte (2010) di Michelangelo Frammartino
Boxing Gym (2010) di Frederick Wiseman
Corpo celeste (2011) o Le meraviglie (2014) di Alice Rohrwacher
Il castello (2011) di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
L’intervallo (2012) di Leonardo Di Costanzo
The Act of Killing (2012) di Joshua Oppenheimer
Stop the Pounding Heart (2013) o Louisiana (2015) di Roberto Minervini
L’immagine mancante (L’image manquante, 2013) di Rithy Pahn
SacroGRA (2014) o Fuocammare (2016) di Gianfranco Rosi
Austerlitz (2016) di Sergei Loznitsa
La strada dei Samouni (2018) di Stefano Savona
- Oggetto:
Note
Gli studenti e le studentesse sono pregati/e di registrarsi al corso sia su questa pagina sia su Moodle (a cui si accede dal maschera sottostante).
Gli studenti e le studentesse impossibilitati a seguire le lezioni in streaming sono pregati/e di registrarsi sulla piattaforma Moodle per avere accesso a tutti i materiali didattici utili alla preparazione dell'esame.
- Oggetto: