Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teorie e metodi dell'analisi del film - L-ART/06

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
SCF0428
Docenti
Giulia Carluccio (Titolare del corso)
Emiliano Morreale (Titolare del corso)
Maria Paola Pierini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Cinema e Nuovi Media [LM-65]
Anno
1° anno2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Titolo del corso

Questioni per l’analisi e la teoria del film.  Intorno al concetto di emozione

Argomento del corso

Il corso intende offrire da un lato un’introduzione aggiornata alle questioni teorico-metodologiche che interessano l’analisi del film nel contesto della teoria cinematografica, dall’altro soffermarsi in modo  più specifico sul recente dibattito intorno alla nozione di emozione.

Programma d’esame (12 CFU) 

1.    Th. Elsaesser, M. Hagener, Teoria del film. Un’introduzione, Einaudi, Torino 2009

2.    P. Bertetto ( a cura di), Metodologie di analisi del film, Laterza, Roma 2006

3.  Quaderni del lavoro sul film: G. Carluccio, Federica Villa (a cura di), La post-analisi. Intorno e oltre l'analisi del film, Edizioni Kaplan, Torino 2005;

G. Carluccio, Federica Villa (a cura di), L'intertestualità. Lezioni, lemmi, frammenti di analisi, Edizioni Kaplan, Torino 2006;

G. Carluccio, Federica Villa (a cura di), Dentro l'analisi: soggetto, senso, emozioni, Edizioni Kaplan, Torino, 2008.  

4.  G. Carluccio, Federica Villa (a cura di), Il corpo del film. Scritture, contesti, stile, emozioni, Carocci, Roma 2006.

5) Dieci saggi a scelta  all'interno della dispensa Intorno alla nozione di emozione. Teorie e riflessioni: il dibattito contemporaneo (Raccolta di saggi a cura della docente disponibile da inizio corso presso la copisteria Copygest, di fronte a Palazzo Nuovo). Per i frequentanti si consiglia di scegliere i saggi trattati a lezione, indicati negli argomentari pubblicati nella sezione note.

N.B. Per gli studenti che devono sostenere l’esame da 9 CFU, il programma non comprende i volumi indicati ai punti 3 e 4.

Modalità dell’esame

L’esame è orale. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per quanto riguarda eventauli testi consigliati aggiuntivi (facoltativi) consultare gli argomentari nella sezione note. Gli argomentari costituiscono una ricapitolazione, per chi ha seguito il corso, e una guida alla scelta dei saggi presenti nella dispensa (più altri facoltativi) (per tutti).



Oggetto:

Note

ARGOMENTARI DELLE LEZIONI

Primo argomentario: LEZIONI INTRODUTTIVE 28/2 – 8/3 2013

A) LA NOZIONE DI EMOZIONE, IL COINVOLGIMENTO SPETTATORIALE E LA NOZIONE DI EMPATIA

Saggi di riferimento preliminare  (nella dispensa):

 

  • A. Pinotti, Empatia. Storia di un’idea da Platone al Posmodernismo
  • M. Bertolini, Dall’astratto sublime allo stile trascendentale
  • A. Michotte van der Berck, La partecipazione emotiva dello spettatore all’azione rappresentata sullo schermo

 

Flashback nella teoria classica del cinema e altri riferimenti.

Argomenti trattati e approfondimenti:

 

  • Hugo Munsterberg negli anni Dieci
  • S.M. Ejzenstejn e il montaggio, l’estasi e il pathos
  • La filmologia negli anni Quaranta e Cinquanta e le teorie metodologiche
  • Da Susan Sontag a Paul Schrader: Stile trascendente e stile trascendentale

 

 

B)  LA QUESTIONE DELLE EMOZIONI E DELL’EMPATIA NELLA TEORIA DEL CINEMA CONTEMPORANEA. INTRODUZIONE

 

Saggio di riferimento (nella dispensa):

 

  • E. Carocci, L’emozione condivisa. La parte dell’empatia nell’esperienza spettatoriale

 

Argomenti trattati e approfondimenti:

 

  • Dalle prospettive cognitiviste degli anni Ottanta al recente dibattito dagli anni Novanta a oggi.
  • Analisi di film: French Kiss, La finestra sul cortile, Psycho
  • _______________________________________________________________

 

Secondo argomentario: LEZIONI 14/3 2013 – 19/4 2013

 

A)   Ancora su LA QUESTIONE DELLE EMOZIONI E DELL’EMPATIA NELLA TEORIA DEL CINEMA CONTEMPORANEA

 

Saggio di riferimento (nella dispensa):

 

  • E. Carocci, L’emozione condivisa. La parte dell’empatia nell’esperienza spettatoriale

 

Argomenti trattati e approfondimenti:

 

  • Contesti empatici  e analisi del film

 

  • Analisi di film: L’adultera

 

B)  FILM STUDIES E COGNITIVISTI . PROPOSTE DI AMBITO ANGLOFONO E OLTRE

 

Saggi di riferimento (nella dispensa):

 

  • Torben Grodal, La simulazione del personaggio e l’emozione
  • Carl Plantinga, The Scene of Empathy and the Human Face on Film
  • Carl Plantinga, Movies and Emotions, in Id., Moving Viewers

 

Saggio di approfondimento (facoltativo, non presente nella dispensa)

 

  • Gianfranco Marrone, La cura Ludovico, Eianudi, Torino 2005 (pp. 127-170)

 

 

Argomenti trattati e approfondimenti:

 

  • Simulazione, imitazione, identificazione: terminologia e concetti multidimensionali
  • Il ruolo del volto, delle facial expressions e dei piani ravvicinati nei contesti empatici
  • Il film e le emozioni: proposta di classificazione delle emozioni (Palntinga)
  • Emozioni , generi e stili diversi. Classico, neorealista, moderno, postmoderno
  • Il ruolo dello spettatore: il caso Arancia meccanica

 

  • Analisi di film: Provaci ancora Sam,  Hanna e le sue sorelle, Sabotaggio, Roma città aperta, Ladri di biciclette, Profondo rosso, La notte dei morti viventi, Arancia meccanica, Notorious

 

C)   DAL POST STRUTTURALISMO IN POI. EMOZIONI E FIGURALE. PROPOSTE DI AMBITO FRANCESE

 

Saggi di riferimento (nella dispensa):

 

  • Raymond Bellour, Dispiegare le emozioni

Enrico Carocci,  La figura cinematografica e l’emozione

 

 

Argomenti trattati e approfondimenti:

 

  • Dopo la semiologia e lo strutturalismo
  • Da Barthes a Deleuze
  • Bellour e la ripresa della nozione di figurale
  • Figurale/figurativo

 

  • Analisi di film: Oyu-sama, Ascensore per il patibolo, L’uomo che sapeva troppo, Marnie

 

  • Lezione-conferenza:

 

19/4/2013 Auditorium Quazza

Enrico Carocci

Il cinema e le emozioni (a partire dal volume di Enrico Carocci e Giorgio De Vincenti (a cura di), Il cinema e le emozioni. Estetica, espressione, esperienza, Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma 2012). 

            N.B. La conferenza è fruibile in streaming all’indirizzo:

mms://stream10.top-ix.org/DamsEventi/Dottorato_Spettacolo_Musica_2013/Dottorato_Carluccio_Incontro_Carocci_19_04_2013.wmv

(per chi utilizza Mac, conviene accedervi tramite Firefox, evitando Safari: dovrebbe caricare direttamente su VLC)

 ________________________

Terzo e ultimo argomentario: LEZIONI Finali 3/5 – 17/5 2013

 

A)  EMOZIONI ED ESPRESSIONI FACCIALI

 

Riferimento dalla lezione di Enrico Carocci disponibile su streaming

 

Argomenti trattati e approfondimenti:

 

  • Paul Ekman, Emozioni ed espressioni facciali: un linguaggio universale?

 

  • Analisi della serie TV: Lie to Me, ispirata a Paul Ekman e supervisionata dallo stesso

 

 

B)  IL PROBLEMA DELL’ATTORE E DELL’EMOZIONE

 

Saggi di riferimento (nella dispensa):

 

  • Carlo Fanelli, Emozione dell’attore tra paradossi, relazioni e strazioni

 

 

Argomenti trattati e approfondimenti:

 

 

  • L’attore, l’uomo, il personaggio.
  • Teorie dell’attore
  • Metodi e tecniche di recitazione e il problema delle emozioni dagli anni Venti all’Actor’Studio
  • Teorie “fredde” e teorie “calde”
  • Il metodo, da Stanislavskij a Strasberg

 

  • Analisi di film, materiali video e serie TV: Intervista a James Gandolfini all’Actor’Studio, disponibile su You Tube, I episodio de I Soprano, Il monello, Intrigo internazionale, Fermata d’Autobus

 

 

C)  RECITARE EMOZIONI DAL DISEGNO ANIMATO ALLA PERFORMANCE DIGITALE

 

Saggi di riferimento (facoltativi):

 

  • Steven Shaviro, Emotion Capture: Affect in Digital Film (si trova su Internet)

 

  • Barry King,  Articulating Digital Stardom, in Aaron Taylor (ed.), Theorizing Film Acting, Routledge, New York London, 2012

 

  • Christian Uva, L’invasione degli ultracorpi. L’attore cinematografico nell’epoca della digital performance,  Bulzoni, Roma 2011

 

Argomenti trattati e approfondimenti:

 

  • Rappresentare le emozioni umane in assenza del corpo umano
  • Performance virtuale e attori digitali

 

  • Analisi di film: Biancaneve e i sette nani, La saga del signore degli anelli e materiali video (Youtube) sul making of del personaggio Di Gollum e Andy Serkis,  Avatar e e materiali video (Youtube) sul making of del film

 

 

 

 

D) IL DISGUSTO

 

Saggi di riferimento (facoltativi):

 

  • K. Rosenkranz, Estetica del brutto, Il Mulino, Bologna, 1984 (ed. or. Aesthetik des Hässlichen, Verlag der Gebrüder Bornträger, Königsberg, 1853)
  • M. Mazzocut-Mis, Mostro. L’anomalia e il deforme nella natura e nell’arte, Guerini, Milano, 1992
  • M. Perniola, Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, Costa&Nolan, Ancona-Milano, 1998.

 

Argomenti trattati e approfondimenti:

 

 

Il problema del disgusto, del deforme, dell’esibizione nella poetica di Marco Ferreri

 

  • Analisi di film: La Grande Abbuffata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/03/2015 15:25

Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!