Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Musica contemporanea

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCF0609
Corso di studi
laurea magistrale in Cinema e Nuovi Media
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare lo studio della musica moderna e contemporanea. La materia offre molteplici prospettive di indagine: l’analisi del repertorio e degli stili, la riflessione di taglio storico, la conoscenza dei vari approcci estetici, l’attenzione ai processi produttivi nel presente e nel passato, compresi quelli relativi alla musica cinematografica e al lavoro del compositore nel  film. Obiettivo principale del corso è pertanto quello di offrire agli studenti le competenze essenziali per orientarsi in ognuno dei percorsi citati, mettendo in evidenza le corrispondenze tra i vari rami della disciplina nonché gli incroci culturali con il cinema e il teatro.  

The course intends to furnish students with the necessary skills to deal with the study of modern and contemporary music. The subject offers numerous perspectives of inquiry: the analysis of repertoire and styles, a consideration of the historical slant, the knowledge of various aesthetic approaches, attention to past and present  production processes, including those concerning film scoring and the work of the film music composer. The principal objective of the course, therefore, is to offer students the essential capacities  to orientate themselves in each of the above-mentioned areas, stressing the bonds between the various branches of this discipline and examining the cultural exchanges with cinema and theatre.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati previsti consistono nella maturazione di una conoscenza storica dei principali fenomeni musicali nati nel corso del Novecento, nella formazione di una maggiore competenza nell’analisi dei repertori e della relativa contestualizzazione estetica. Lo studente dovrà possedere una conoscenza generale dei cicli di innovazione tecnologica nel processo di post-produzione della musica per film e una dettagliata conoscenza del ciclo di lavorazione della colonna sonora nelle prassi contemporanee.

The expected results include the maturation of  historical knowledge of the principal musical phenomena that started in the twentieth century  and the formation of greater competence in analyzing repertoire and relative aesthetic contexts. The student should have a general knowledge of cycles of technological innovation in the film scoring process and a detailed knowledge of the sound post-production process in current practices.

 

Oggetto:

Programma

I modulo: (L’Espressionismo musicale)

Il corso avrà taglio monografico e sarà dedicato all’espressionismo musicale. L’indagine sarà introdotta da una breve panoramica sulle varie declinazioni del concetto nelle arti figurative, nella letteratura e nel cinema. Una volta chiarita la dimensione estetica del problema, si procederà con l’analisi del repertorio musicale, dedicando particolare attenzione al teatro: Elektra di Richard Strauss, Erwartung di Arnold Schönberg, Wozzeck di Alban Berg. L’analisi di questi lavori favorirà anche una serie di riflessioni sui processi produttivi, valutando le implicazioni registiche, organizzative ed esecutive legate alla rappresentazione del repertorio in oggetto.

 

II modulo: (La musica per il cinema)

I parte: Lineamenti di storia della musica per film.

II parte: Il compositore al lavoro sul film. Analisi del ciclo di post produzione musicale nel film e dell’interazione tra il lavoro del compositore e quello delle professionalità coinvolte nella realizzazione della colonna sonora. Confronto delle prassi contemporanee di post produzione sonora in Italia e nel cinema nordamericano.

Module I: (musical Expressionism)

The module will have a monographic slant and will be dedicated to musical expressionism. The study will be introduced by a brief overview of the various declinations of the concept in figurative art, literature and cinema. After  the aesthetic dimensions of the problem have been clarified, the course will proceed with the analysis of musical repertoire, giving particular attention to theatre: Elektra by Richard Strauss, Erwartung by Arnold Schönberg and Wozzeck  by Alban Berg. The analysis of these works will encourage a series of considerations about production processes, evaluating the implications of direction, organisation and execution linked to the performance of the repertoire in question.

 

Module II: (Film Music)

Part 1: Fundamentals of film music history.

Part 2: The composer at work. Analysis of the sound post-production process and of the interaction between the composer and other professionals involved in the realization of a sound-track. A comparison of current film scoring practices in Italy and in North American cinema.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I modulo

-       Alex Ross, Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo, Milano, Bompiani, 2011.

-       Giacomo Manzoni, Arnold Schönberg, Lucca, Lim, 1997.

-       Luigi Rognoni, Espressionismo e dodecafonia, Torino, Einaudi 1974.

-       Lionello Cammarota, L’ espressionismo e Schönberg, Bologna, Bongiovanni 1965.

 

 

II modulo

(Per chi frequenta: una selezione di capitoli dai seguenti testi dovrà essere concordata con i docenti, integrata dagli appunti delle lezioni. Per chi non frequenta: due testi a scelta, di cui almeno uno appartenente al gruppo a)

a)

-       Rick Altman, Silent Film Sound, New York, Columbia University Press, 2007.

-       Martin Barnier, Bruits, cris, musiques de films. Les projections avant 1914, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2010.

-       Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Venezia, Marsilio, 2010.

b)

-       Ilario Meandri, La fabbrica dei sogni. Un’introduzione etnomusicologica al mainstream musicale hollywoodiano, Torino, Kaplan, 2012.

-       Davis Lewis Yewdall, Practical Art of Motion Picture Sound, Waltham (MA), Focal Press, 2012.

-       Fred Karlin e Rayburn Wright, On the Track. A Guide to Contemporary Film Scoring, NY - London, Routledge, 2004.

Module I

-         Alex Ross, Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo, Milano, Bompiani, 2011.

-         Giacomo Manzoni, Arnold Schönberg, Lucca, Lim, 1997.

-         Luigi Rognoni, Espressionismo e dodecafonia, Torino, Einaudi 1974.

-         Lionello Cammarota, L’ espressionismo e Schönberg, Bologna, Bongiovanni 1965.

 

Module II

(for those who attend: a selection of chapters from the following texts must be agreed upon with the professors, integrated with lesson notes. For those who do not attend: two texts of your choice, at least one of which is from group a).

a)

-         Rick Altman, Silent Film Sound, New York, Columbia University Press, 2007.

-         Martin Barnier, Bruits, cris, musiques de films. Les projections avant 1914, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2010.

-         Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Venezia, Marsilio, 2010.

b)

-         Ilario Meandri, La fabbrica dei sogni. Un’introduzione etnomusicologica al mainstream musicale hollywoodiano, Torino, Kaplan, 2012.

-         Davis Lewis Yewdall, Practical Art of Motion Picture Sound, Waltham (MA), Focal Press, 2012.

-         Fred Karlin e Rayburn Wright, On the Track. A Guide to Contemporary Film Scoring, NY - London, Routledge, 2004.



Oggetto:

Note

È vivamente consigliata la frequenza del corso.

Course attendance is strongly advised.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/01/2017 10:35

Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!