Vai al contenuto principale

La formazione del pubblico musicale in Italia dal Novecento a oggi

Tipologia
Progetti nazionali
Settore ERC
SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research
Responsabile
Maria Rosa De Luca
GIuseppina La Face
Badolato Nicola
Andrea Malvano

Partecipanti al progetto

Descrizione del progetto

Il tema della formazione del pubblico musicale, nonostante la sua centralità nel corrente dibattito sulle arti, è stato in Italia poco sviluppato sul piano della ricerca scientifica. Il presente progetto lo affronta, lungo l’ultimo secolo e limitatamente al campo della musica d’arte, nei suoi principali aspetti di carattere educativo, sociale, politico, economico e culturale, coniugando l’approccio storico-critico all’analisi sociologica. L’obiettivo generale è di illuminare, da un lato, radici e sviluppi delle principali questioni che riguardano la formazione del pubblico oggi; dall’altro, di individuare possibili prospettive future d’intervento. La ricerca si muoverà su due linee principali, tra loro complementari: la prospettiva storica e l’indagine sociologica sulla situazione attuale.

Per quanto riguarda lo studio storico, il progetto prevede di toccare i seguenti punti: 1) il concetto di “pubblico” e di “formazione del pubblico”, a partire dall’età moderna  (chiesa, teatro, sala da concerto), anche in riferimento agli aspetti di genere; 2) il ruolo delle istituzioni scolastiche e degli altri enti attivi nell’ambito dell’educazione alla musica dall’Unità ad oggi; 3) la funzione dei mezzi di comunicazione (editoria a stampa, televisione, radio); 4) il contributo delle personalità più notevoli (intellettuali, critici, giornalisti, compositori, esecutori) impegnate in campo educativo a partire dai primi anni del Novecento.

Per ciò che concerne l’indagine sociologica, il progetto, parallelamente ai punti individuati nell’analisi diacronica, prevede di considerare i seguenti aspetti: 1) le principali caratteristiche del pubblico nella situazione odierna e i relativi processi costitutivi, con particolare riferimento all’analisi della formazione dei gusti musicali e alla loro differenziazione rispetto alle caratteristiche socioculturali, educative, generazionali e di genere del pubblico musicale italiano. 2) le istituzioni e i gruppi sociali di riferimento capaci di formare i pubblici musicali in Italia e/o di influenzarne i gusti (ad esempio, le istituzioni educative, ma anche il ruolo svolto dall’educazione famigliare, dagli stili di vita e dalle differenti pratiche di fruizione culturale). 3) l’impatto di gruppi di pressione artistico-musicale (dalla critica musicale ai giornalisti e ai musicisti stessi). 

Questi aspetti saranno indagati anche rispetto all’ambito dei social media, al fine di verificare l’ipotesi, secondo cui questi ultimi rivestono un ruolo crescente nella formazione dei gusti e dei pubblici musicali odierni.

 

Ultimo aggiornamento: 24/06/2019 09:19

Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!