Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teatro rinascimentale - L-ART/05

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
SCF0110
Docente
Roberto Alonge (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in teatro e arti della scena [LM-65]
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso metterà a fuoco le caratteristiche essenziali della civiltà teatrale rinascimentale a partire dalla lettura della commedia "Gli ingannati".
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Esame orale
Oggetto:

Programma

Titolo del corso
Analisi della commedia “Gli ingannati” di Anonimo Senese

Programma d’esame

Testi richiesti:

1. AA. VV., Storia del teatro moderno e contemporaneo, diretto da R. Alonge e G. Davico Bonino, vol. I, Torino, Einaudi, 2000 (pp. 5-191, 1067-1100, 1139-1162, 1207-1230). Si tratta dei saggi di Alonge sul teatro rinascimentale, di Tessari sulla Commedia dell’Arte, di Renzo Guardenti, Luigi Allegri e Isabella Innamorati su vari aspetti della scena del teatro del Cinquecento.

2. lettura della commedia “Gli ingannati” (qualunque edizione)
3 A). L. Magnani, Temporary achitecture and public decoration: the development of images, in Europa triumphans. Court and civic festival in Early Modern Europe, J. R. Mulryne, H. Watanabe – O'Kelly, M. Shewring (a cura di), Mhra, Aldershot: Ashgate, London, 2004, pp. 250 – 260.
B) J. Jacquot, Panorama des fêtes et cérémonies du règne. Evolution des thèmes et des styles, in Les fêtes de la Renaissance. Fêtes and cérémonies au temps de Charles Quint, J. Jacquot (a cura di), CNRS, Paris, 1960, pp. 476 – 482.
C) R. Strong, Arte e potere. Le feste del Rinascimento 1450 – 1650, Il Saggiatore, Varese, 1987, pp. 206 – 231.

Avvertenze per l’esame
Il programma d’esame è lo stesso, per chi frequenta e per chi non frequenta. Chi frequenta è avvantaggiato perchè la lezione è di tipo interattivo, e dunque lo studente assimila più rapidamente.
Ai fini dell’esame è fondamentale leggere i testi teatrali, che sono oggetto di studio, cioè leggerli e rileggerli diverse volte. Non sono tanto importanti le informazioni sul testo quanto la capacità di sviluppare una riflessione critica sul testo. Se però il testo non è conosciuto a fondo, non è possibile sviluppare una siffatta riflessione critica.
Per quanto riguarda gli altri volumi non è facile dire come vadano studiati. Occorre cogliere gli elementi essenziali, ma il guaio è che non facile capire quali siano gli elementi essenziali. Si ha processo di acculturazione quando si riesce a distinguere, in un libro, ciò che è veramente importante, da ciò che è solo chiacchiera o fumo. È comunque da rifiutare il pregiudizio antinozionistico. Una serie di date sono fondamentali per ricostruire il filo di un discorso. Se in sede d’esame vi si chiede, ad esempio, di parlare della nascita della commedia nel Cinquecento, non potete fare a meno di sapere almeno questi nomi e queste date:
-    Commedie dell’Ariosto, allestite a partire dal 1508
-    Calandria del Bibbiena allestita nel 1513
-    Mandragola di Machiavelli attribuita intorno agli anni 1520
-    Ruzante attivo dagli anni Venti ai primi anni Trenta
-    Anonima Veniexiana attribuita agli anni 1535-38

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Seminario (10 ore) “Le feste del Rinascimento: struttura e tipologie” (a cura della dott.ssa Federica Natta)
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/04/2014 14:58

Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!