Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

MODELLI MEDIEVALI DEL TEATRO CONTEMPORANEO

Oggetto:

MEDIEVAL MODELS OF CONTEMPORARY THEATER

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0707
Docente
Giuseppe Noto (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in CAM
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L’ATTIVITÀ SARÀ DISPONIBILE A PARTIRE DALLA COORTE 2022.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento contribuisce alla formazione metodologica e critica propria del percorso formativo della classe di laurea e intende fornire alle/agli studenti le categorie critiche e analitiche fondamentali per comprendere: 1) la categoria "teatro medievale" e 2) come la cultura teatrale contemporanea abbia attinto a forme e linguaggi della teatralità medievale, in ragione soprattutto della loro alterità rispetto alla tradizione rinascimentale e postrinascimentale.

The course contributes to the methodological and critical training proper to the degree course, and aims to provide students with the critical and analytical categories fundamental to understanding the category 'mediaeval theatre' and how contemporary theatre culture has drawn on its heritage of forms and languages, due above all to their alterity from the Renaissance and post-Renaissance tradition.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione dei principali nodi critici della categoria "teatro medievale", con particolare riguardo per quello giullaresco; capacità di riflessione ed elaborazione critica sui modi in cui taluni aspetti della teatralità medievale siano stati recuperati nella cultura teatrale contemporanea come tentativo di risposta alla crisi del teatro della tradizione postrinascimentale.

Knowledge and understanding of the main critical problems of the category 'medieval theatre', with particular regard to the theatricality of the 'joculatores'; ability to reflect and critically elaborate on the ways in which certain aspects of medieval theatricality have been recovered in contemporary theatre culture as an attempt to respond to the crisis of the theatre of the post-Renaissance tradition.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni e di letture di testi.

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. Si consideri comunque che, se richieste dalle autorità accademiche, saranno assicurate la modalità a distanza o la modalità mista per tutto l'anno accademico. Non è in ogni caso prevista la registrazione delle lezioni.

Lessons lasting 36 hours in total (6 CFU), which take place in the classroom with the help of projections and readings of texts.

The modalities of the teaching activities may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. In any case, if requested by the academic authorities, distance or blended modes will be provided throughout the academic year. In any case, there is no recording of lectures.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e abilità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con tre-quattro domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se la/lo studente dimostrerà: conoscenza, comprensione e capacità di applicazione degli argomenti svolti; capacità di esposizione, con proprietà di lessico (specialistico e non) e con organizzazione autonoma delle argomentazioni; capacità di definizione. 

Knowledge and skills provided will be verified through an interview with three-four questions. The preparation will be considered adequate (with vote expressed in thirtieth) if the student will demonstrate: knowledge, understanding and implementation capacity of the arguments; presentation skills, with properties vocabulary (specialized or not) and with autonomous organization of the arguments; definition capacity.

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Programma

Il corso si concentrerà soprattutto sulle modalità di ri-utilizzo della teatralità giullaresca e di alcuni testi cosiddetti "giullareschi" nel teatro di Dario Fo (in particolare Mistero buffoFabulazzo osceno)

 

The course will focus in particular on the re-use of jester theatricality and certain so-called 'jester' texts in Dario Fo's theatre (Mistero buffo and in Fabulazzo osceno)

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Ipotesi sulla nozione di teatro
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Edizioni Seb 27
Autore:  
Gian Renzo Morteo
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Teatro e spettacolo nel Medioevo
Anno pubblicazione:  
1988
Editore:  
Laterza
Autore:  
Luigi Allegri
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Gli/le studenti frequentanti aggiungeranno alla lettura integrale del manuale di Gian Renzo Morteo e ad alcuni capitoli (che verranno indicati al termine delle lezioni) del manuale di Luigi Allegri:

- gli appunti delle lezioni;

- altri materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni e resi disponibili sulla pagina del corso;

- due a scelta tra i seguenti saggi (qualora gli /le studenti avessero difficoltà a reperirli, verranno resi disponibili in un cartella di testi che verrà inviata via mail su richiesta):

Luigi Allegri, Forme medievali e cultura teatrale contemporanea, in Teatro medievale e drammaturgie contemporanee, a cura di Sonia Maura Barillari, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 1-9.

Luigi Allegri e Giuseppe Noto, Storia del teatro (medievale) e filologia romanza, in «Le forme e la storia», 12 (2019), pp. 73-84.

Rosanna Brusegan, Giullarate e fabulazzi: il Medioevo di Dario Fo e Franca Rame, in La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, a cura di Rosanna Brusegan, Roma, Bulzoni, 2013, pp. 63-106.

Dario Fo, Il recupero del Medioevo, in Dario Fo, Dialogo provocatorio sul comico, il tragico, la follia e la ragione con Luigi Allegri, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 125-138.

Marco Galiero, Le “Décameron” de Dario Fo, in «Parole rubate», 10 (2014), pp. 77-121.

Giuseppe Noto, Riflessioni di un “cacadubbi chiosatore” in margine a ‘Mistero buffo’ di Dario Fo, in Anticomoderno. Di-vertimenti del desiderio. Dal giullare allo schermo, Roma, Viella, 2001, pp. 161-168

Giuseppe Noto, Il Medioevo letterario di Dario Fo. Esperienze didattiche e riflessioni di un filologo romanzo, in Fay ce que vouldras. Mélanges en l'honneur d’Alessandro Vitale-Brovarone, a cura di Michela Del Savio, Piero Andrea Martina, Graziella Pastore, Matteo Rivoira, Paris, Classiques Garnier, pp. 473-482.

Giuseppe Noto, Due brevi note sul giullare medievale, in Teatro medievale e drammaturgie contemporanee, a cura di Sonia Maura Barillari, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 105-110.

Marzia Pieri, Teatro e letteratura, in Il teatro e le arti. Un confronto tra linguaggi, a cura di Luigi Allegri, Roma, Carocci, 2017, pp. 15-42.

Sandra Pietrini, Il teatro medievale, in Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi, a cura di Luigi Allegri, Roma, Carocci, 2017, pp. 69-98.

 

Gli/le studenti non frequentanti studieranno integralmente i due manuali (di G. R. Morteo e L. Allegri) sopra indicati.

Attending students will add to the full reading of Gian Renzo Morteo's textbook and some chapters (to be indicated at the end of the lectures) of Luigi Allegri's textbook:

- lecture notes;

- other materials that will be indicated in the course of the lectures and made available on the course page;

- two of your choice from the following essays (if students have difficulty finding them, they will be made available in a textbook that will be sent by email upon request): 

Luigi Allegri, Forme medievali e cultura teatrale contemporanea, in Teatro medievale e drammaturgie contemporanee, a cura di Sonia Maura Barillari, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 1-9.

Luigi Allegri e Giuseppe Noto, Storia del teatro (medievale) e filologia romanza, in «Le forme e la storia», 12 (2019), pp. 73-84.

Rosanna Brusegan, Giullarate e fabulazzi: il Medioevo di Dario Fo e Franca Rame, in La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, a cura di Rosanna Brusegan, Roma, Bulzoni, 2013, pp. 63-106.

Dario Fo, Il recupero del Medioevo, in Dario Fo, Dialogo provocatorio sul comico, il tragico, la follia e la ragione con Luigi Allegri, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 125-138.

Marco Galiero, Le “Décameron” de Dario Fo, in «Parole rubate», 10 (2014), pp. 77-121.

Giuseppe Noto, Riflessioni di un “cacadubbi chiosatore” in margine a ‘Mistero buffo’ di Dario Fo, in Anticomoderno. Di-vertimenti del desiderio. Dal giullare allo schermo, Roma, Viella, 2001, pp. 161-168

Giuseppe Noto, Il Medioevo letterario di Dario Fo. Esperienze didattiche e riflessioni di un filologo romanzo, in Fay ce que vouldras. Mélanges en l'honneur d’Alessandro Vitale-Brovarone, a cura di Michela Del Savio, Piero Andrea Martina, Graziella Pastore, Matteo Rivoira, Paris, Classiques Garnier, pp. 473-482.

Giuseppe Noto, Due brevi note sul giullare medievale, in Teatro medievale e drammaturgie contemporanee, a cura di Sonia Maura Barillari, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 105-110.

Marzia Pieri, Teatro e letteratura, in Il teatro e le arti. Un confronto tra linguaggi, a cura di Luigi Allegri, Roma, Carocci, 2017, pp. 15-42.

Sandra Pietrini, Il teatro medievale, in Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità a oggi, a cura di Luigi Allegri, Roma, Carocci, 2017, pp. 69-98.

Non-attending students will study the above two textbooks (Morteo, Allegri) in full.



Oggetto:

Note

Si raccomanda di registrarsi al corso (al fondo di questa pagina: "Registrati al corso"), in modo che il docente possa comunicare direttamente agli/alle studenti le questioni relative all'organizzazione del corso stesso.

It is recommended to register for the course (at the bottom of this page), so that the lecturer can communicate directly to the students on matters relating to the organisation.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/09/2022 10:30

Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!