Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Antropologia della musica - Crediti percorso 24 CFU Insegnamento Scuola Secondaria

Oggetto:

Anthropology of Music

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STU0585
Docente
Ilario Meandri (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Cinema e Nuovi Media
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/08 - etnomusicologia
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo del corso è di fornire agli studenti conoscenze approfondite di alcuni aspetti centrali della presenza dei suoni e della musica nel mondo contemporaneo dal punto di vista culturale, mirando a una formazione capace di promuovere la comprensione dei fenomeni in forma trasversale a diversi impianti disciplinari, tra cui la filologia dei repertori di tradizione orale, l’analisi dei fenomeni di revival, l’antropologia culturale e l’etnografia.

 

The course aims to provide students with in-depth knowledge of some central aspects of the presence of sounds and music in the contemporary world from the cultural point of view. The course also aims to train students to cope with the understanding of the sound-phenomena in a cross-disciplinary manner considering different scientific orientations, including those relating to the sound-and-vision relationship and to the soundsphere within the media system.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

a)     conoscenza dei presupposti teorici e metodologici dello studio della musica in prospettiva antropologica

b)    capacità di individuare i punti di forza e le peculiarità dello studio della musica in prospettiva antropologica

c)     capacità di analizzare i discorsi finalizzati alla comprensione della musica nelle culture umane

d)    conoscenza dei diversi approcci interpretativi sul ruolo della musica nella vita delle comunità culturali

e)     capacità di applicare le conoscenze apprese nella considerazione critica dei fenomeni contemporanei di integrazione dei suoni nella cultura e nel sistema dei media.

 

a) knowledge of the theoretical and methodological assumptions of the study of music in an anthropological perspective

b) ability to identify the strengths and peculiarities of the study of music in an anthropological perspective

c) ability to analyze the speeches aimed at the understanding of music in human cultures

d) knowledge of the different interpretive approaches to the role of music in the human life

e) ability to apply the knowledges learned in the critical consideration of contemporary phenomena of sound integration in the culture and in the media system.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Aggiornamento del 26 febbraio: corso erogato a distanza, con attività seminariali in presenza (per i frequentanti).

Si prevede che il corso sia erogato in presenza, con trasmissione delle lezioni in presenza anche in diretta streaming.

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico. Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti.

The course is expected to be held in the classroom. If any measures related to the health emergency so require, the course may be held in a “blended” form, with part of the lessons and materials made available online and only a few of the activities foreseen carried out in the classroom and in groups. 

The way in which the teaching activities are carried out may see changes due to the limits imposed by the ongoing health crisis. In any case, remote teaching is guaranteed for the entire academic year. Please consult the notices on the course’s webpage for any updates.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

 

Oral examination

Oggetto:

Programma

Il corso avrà carattere seminariale e sarà basato sulla lettura condivisa di testi, sull’utilizzo di materiali audiovisivi e multimediali: ascolti di musiche “etniche” e “popolari” originali registrate sul campo, ascolti di registrazioni storiche, visione di filmati, fotografie, uso di materiali iconografici e utilizzo di risorse web.

Programma per i frequentanti (N.B. Il programma potrà subire modifiche nel caso si potraggano le misure di emergenza sanitaria in atto)

PROGRAMMA GENERALE

L’antropologia della musica ha ormai da tempo esteso il suo campo di indagine oltre i confini "classici" della disciplina ripensando profondamente alle divisioni tra Noi agli Altri in termini solo tecnico-formali o come mero riflesso della diversità sociale. Il suo campo d’indagine comprende i modi in cui i suoni contribuiscono a costruire specificità, fino ad erigere nuovi sistemi identitari, e a innervare modi di resistenza culturale o di sostenere forme utopiche di ripensamento del mondo; essa ingloba nel lavoro etnografico il sistema stesso della musica d’arte, arrivando a descrivere e comprendere i grandi complessi produttivi dell’industria culturale, gli estesi apparati - egemoni a livello planetario - che progettano, elaborano e diffondono i sistemi comunicativi ed espressivi capaci di coinvolgere masse enormi di destinatari sparse ovunque nel mondo. Il campo di indagine si è progressivamente esteso ai modi in cui questi fenomeni sono capaci di contribuire a determinare l’immaginario di uomini e donne nel mondo contemporaneo, a plasmare la loro sensibilità, a fornire strumenti più o meno consapevoli della loro costruzione interpretativa del mondo, del loro “ascolto” delle relazioni sociali, della narrazione delle vicende personali e sociali veicolate dalla musica. Questa estensione del campo di indagine di antropologia della musica ed etnomusicologia ha determinato una produttiva irrequietezza sul piano teorico-metodologico, cui sarà dedicata la II parte del corso dopo aver adeguatamente preso in considerazione i fondamenti della discipina attraverso l'analisi di concetti chiave quali: la musica nella cultura e i modi della sua esperienza, tra soggetto e oggetto;  suoni e convenzioni - suoni e memoria - suoni, spazio, tempo - il paesaggio sonoro e l’implicito sonoro;  soggetti dell’esperienza musicale: i sensi, i suoni, i sentimenti - le “identità” - lo status dei musicisti - la mediazione professionale - la trasmissione delle competenze - l'ascolto: voci e suoni, percezione e costruzione.

The course will be held as a seminar, based on collectively reading texts and using audiovisual and multimedia materials: listening to original “ethnic” and “popular” field-recorded music, listening to historical recordings, viewing films, photos, using iconographic materials and web resources.

Program for attending students (N.B. The program may undergo changes in the event of measures linked to the ongoing health emergency)


The anthropology of music has long since extended its field of investigation beyond the “classic” boundaries of the discipline by deeply rethinking the technical-formal dichotomy between “Us” and “Others” conceived as a mere reflection of social diversity. The discipline’s field of investigation includes the ways in which sounds contribute to building specificity, potentially erecting new identity systems and driving forms of cultural resistance or supporting utopian forms of rethinking and reimagining the world. It incorporates the system of art music into ethnographic work, going so far as to describe and understand the great productive complexes of the cultural industry and the extensive media industries - hegemonic at a planetary level -
that design, elaborate and disseminate communicative expressive systems 
involving huge masses of audiences spread all over the world.

The field of investigation has been progressively extended by studying the ways in which these phenomena can contribute to building the imagination of men and women in the contemporary world, shaping their sensitivity and providing tools with which to become more or less aware of their constructive interpretation of the world, “listening” to social relationships and narrations of personal and social events conveyed by music. 

This extension of anthropology of music and ethnomusicology’s field of investigation has caused a productive restlessness on the theoretical-methodological level. This will be the topic of the second part of the course, after having adequately taken into consideration the fundamentals of the discipline through the analysis of key concepts such as: music in culture and the ways of its experience, between subject and object; sounds and conventions - sounds and memory - sounds, space, time -, soundscape; musical experience and its subjects: senses, sounds, feelings – “identities” - the status of musicians - professional mediation - the transmission of skills - listening: voices and sounds, perception and construction.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI

  1. Alan Merriam, Antropologia della musica, Palermo, Sellerio, 1990 (qualsiasi edizione). Parti da studiare: Tutto il testo
  2. Gregory F. Barz, Timothy J. Cooley (eds), Shadows in the Field, New Perspectives for Fieldwork in Ethnomusicology,New York, Oxford University Press, 2008.
    Introduzione (pp.3-25) e saggio di J. Kippen: Working with the Masters (pp. 125-140)
  3. Francesco Giannattasio e Giovanni Giuriati (a cura di), Perspectives on a 21st Century Comparative Musicology: Ethnomusicology Or Transcultural Musicology?, Nota, Udine, 2017.
    Saggio di Francesco Giannattasio: Perspectives on a 12st Century Comparative Musicology, an Introduction pp. 10-29.

  • N.B. Il programma per i FREQUENTANTI è già stato comunicato durante le videolezioni in presenza.

  • PROGRAMMA NON FREQUENTANTI
  • Alan Merriam, Antropologia della musica, Palermo, Sellerio, 1990 (qualsiasi edizione). Parti da studiare: Tutto il testo
  • Gregory F. Barz, Timothy J. Cooley (eds), Shadows in the Field, New Perspectives for Fieldwork in Ethnomusicology,New York, Oxford University Press, 2008.
    Introduzione (pp.3-25) e saggio di J. Kippen: Working with the Masters (pp. 125-140)

    Francesco Giannattasio e Giovanni Giuriati (a cura di), Perspectives on a 21st Century Comparative Musicology: Ethnomusicology Or Transcultural Musicology?, Nota, Udine, 2017.
    Saggio di Francesco Giannattasio: Perspectives on a 12st Century Comparative Musicology, an Introduction pp. 10-29.



  • Oggetto:

    Note

    L'insegnamento sarà attivo dall'A.A. 2020-2021, II semestre, I periodo.

    SEMINARIO DI RICERCA SUL CAMPO

    [aggiornamento del 26/02/21: attività annullata causa emergenza COVID]

    Se le condizioni dettate dall'emergenza sanitaria lo consentiranno sarà attivato, parallelamente al corso, un seminario facoltativo di introduzione alla ricerca sul campo in etnomusicologia, che si svolgerà nel contesto dela Pasqua tradizionale di Ceriana (Imperia) (durata 3-4 giorni). Ulteriori notizie sull'attivazione del seminario verranno date all'inizio del corso.

    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 02/03/2021 01:43

    Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!