Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Antropologia della musica - Crediti percorso 24 CFU Insegnamento Scuola Secondaria

Oggetto:

Anthropology of Music

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0585
Docente
Ilario Meandri (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in CAM
laurea magistrale in Cinema e Nuovi Media
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/08 - etnomusicologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo del corso è di fornire agli studenti conoscenze su alcuni aspetti centrali della presenza dei suoni e della musica nel mondo contemporaneo e nelle culture di tradizione orale in una prospettiva antropologico-musicale, mirando a una formazione capace di promuovere la comprensione dei fenomeni in forma trasversale a diversi impianti disciplinari, tra cui la filologia dei repertori di tradizione orale, l’antropologia culturale e l’etnografia.

The aim of the course is to provide students with knowledge on some central aspects of the presence of sounds and music in the contemporary world and in cultures of oral tradition from an anthropological-musical perspective, promoting the understanding of phenomena in different perspectives, including the philology of oral tradition repertoires, cultural anthropology and ethnography.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

a)     conoscenza dei presupposti teorici e metodologici dello studio della musica in prospettiva antropologica;

b)    capacità di individuare i punti di forza e le peculiarità dello studio della musica in prospettiva antropologica;

c)     capacità di analizzare i discorsi finalizzati alla comprensione della musica nelle culture umane;

d)    conoscenza dei diversi approcci interpretativi sul ruolo della musica nella vita delle comunità culturali;

e)     capacità di applicare le conoscenze apprese nella considerazione critica dei fenomeni contemporanei di integrazione dei suoni nella cultura e nel sistema dei media anche nella prospettiva della didattica dell’etnomusicologia e della popular music.

a) knowledge of the theoretical and methodological assumptions of the study of music in an anthropological perspective

b) ability to identify the strengths and peculiarities of the study of music in an anthropological perspective

c) ability to analyze the speeches aimed at the understanding of music in human cultures

d) knowledge of the different interpretive approaches to the role of music in the human life

e) ability to apply the knowledges learned in the critical consideration of contemporary phenomena of sound integration in the culture and in the media system.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si terranno in presenza. La piattaforma Moodle verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento, tramite il caricamento di contributi fruibili in modalità asincrona

Lessons will be held in person.
The Moodle platform will be used as an integrated learning environment, by uploading contributions that can be used asynchronously

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per i frequentanti: esame orale + prove in itinere (partecipazione ai seminari).

Per i non frequentanti: esame orale.

For attending students: oral exam + in itinere tests (participation in seminars).

For non-attending students: oral exam.

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Programma

La prima parte del corso è dedicata all’etnografia musicale del popolo Kaluli della Papua Nuova Guinea. Attraverso uno studio di caso verranno introdotte nozioni chiave dello studio etnografico delle culture musicali (linguaggio e musica, teoria e metalinguaggio, etnoteoria musicale, musica e memoria, musica e senso, dono e reciprocità, terminologia di parentela e organizzazione sociale, musica e organizzazione sociale, ritmo, metro, durata e intervalli, groove, oralità e performance orale, trasformazione diacronica dei repertori orali etc.). La prima parte sarà strutturata sull’ascolto di materiali audiovisivi e multimediali.

La seconda parte del corso avrà carattere seminariale e sarà strutturata sulla lettura condivisa, organizzata per gruppi, di una selezione di saggi messi a disposizione dal docente allo scopo di individuare le specificità metodologiche della ricerca sul campo in etnomusicologia. Nel corso delle letture seminariali  verranno inoltre analizzate alcune proposte teorico-metodologiche recenti, come l’acustemologia, la musicologia transculturale (transcultural musicology), verranno inoltre considerate la prospettiva dell’etnomusicologia femminista e i rapporti tra etnomusicologia e filosofie postumane.

Per i programmi (testi di studio) fare riferimento alle linguette sulla destra.

 




(Sono considerati frequentanti gli studenti che presenziano ad almeno il 70% delle lezioni e dei seminari)

1) Steven Feld, Il mondo sonoro del Bosavi, Espressioni musicali, legami sociali e natura nella foresta pluviale della Papua Nuova Guinea (a c. di Sergio Bonanzinga), Palermo, Museo Pasqualino, 2021.

Per gli studenti che non abbiamo sostenuto un esame Etnomusicologia alla triennale si richiede inoltre lo studio del seguente testo:

2) Timothy Rice, Ethnomusicology: a Very Short Introduction, Oxford-New York, Oxford UP, 2014.

3) I testi analizzati a lezione nel corso dei seminari che verranno messi a disposizione del docente all'inizio del corso.

 




1) Steven Feld, Il mondo sonoro del bosavi, Espressioni musicali, legami sociali e natura nella foresta pluviale della Papua Nuova Guinea (a c. di Sergio Bonazinga), Palermo, Museo Pasqualino, 2021.

Per gli studenti che non abbiamo sostenuto un esame Etnomusicologia alla triennale si richiede inoltre lo studio del seguente testo:

2) Timothy Rice, Ethnomusicology: a Very Short Introduction, Oxford-New York, Oxford UP, 2014.


I non frequentanti prepareranno inoltre un saggio a scelta tra i seguenti:

a) Francesco Giannattasio, Perspectives on a 21st Century Comparative Musicology: an Introduction, in Perspectives on a 21st century comparative musicology: Ethnomusicology or transcultural musicology?, Udine, Nota, 2017.

b) Steven Feld , On Post-Ethnomusicology Alternatives: Acoustemology , in Perspectives on a 21st century comparative musicology: Ethnomusicology or transcultural musicology?,Udine, Nota, 2017.

c) Timothy Rice, Toward a Theory-driven Comparative Musicology , in Perspectives on a 21st century comparative musicology: Ethnomusicology or transcultural musicology?, Udine, Nota, 2017.

The first part of the course is dedicated to the musical ethnography of the Kaluli people of Papua New Guinea. Through a case study, key notions of the ethnographic study of musical cultures will be introduced (language and music, theory and metalanguage, musical ethnotheory, music and memory, music and meaning, gift and reciprocity, terminology of kinship and social organization, music and social organization , rhythm, meter, duration and intervals, groove, orality and oral performance, diachronic transformation of oral repertoires etc.). The first part will be structured on listening to audiovisual and multimedia materials.

The second part of the course will have a seminar character and will be structured on the shared reading, organized by groups, of a selection of essays made available by the teacher in order to identify the methodological specificities of field research in ethnomusicology. During the seminar readings, some recent theoretical-methodological proposals will also be analyzed, such as acustemology, transcultural musicology, the perspective of feminist ethnomusicology and the relationships between ethnomusicology and posthuman philosophies will also be considered.

For programs (study texts) see below.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il mondo sonoro del bosavi. Espressioni musicali, legami sociali e natura nella foresta pluviale della Papua Nuova Guinea
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Museo Pasqualino
Autore:  
Steven Feld
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Ethnomusicology: a Very Short Introduction
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Oxford UP
Autore:  
Timothy Rice
ISBN  
Note testo:  
Obbligatorio se non si è dato un esame di etnomusicologia nel proprio cdl di provenienza triennale
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Perspectives on a 21st Century Comparative Musicology: an Introduction
Descrizione:  
Francesco Giannattasio, Perspectives on a 21st Century Comparative Musicology: an Introduction, in Perspectives on a 21st century comparative musicology: Ethnomusicology or transcultural musicology?, Udine, Nota, 2017.
Note testo:  
Testo per non frequentanti. Un saggio a scelta tra i 3 qui elencati
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
On Post-Ethnomusicology Alternatives: Acoustemology
Descrizione:  
Steven Feld , On Post-Ethnomusicology Alternatives: Acoustemology , in Perspectives on a 21st century comparative musicology: Ethnomusicology or transcultural musicology?, Udine, Nota, 2017.
Note testo:  
Testo per non frequentanti. Un saggio a scelta tra i 3 qui elencati
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Toward a Theory-driven Comparative Musicology
Descrizione:  
Timothy Rice, Toward a Theory-driven Comparative Musicology , in Perspectives on a 21st century comparative musicology: Ethnomusicology or transcultural musicology?, Udine, Nota, 2017.
Note testo:  
Testo per non frequentanti. Un saggio a scelta tra i 3 qui elencati
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:

Note

ORARIO LEZIONI

IL LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI ore 10-12

PALAZZO NUOVO, AULA 37

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/02/2023 13:00

Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!