- Oggetto:
- Oggetto:
FENOMENOLOGIA DELL'ASCOLTO E DELLA NARRATIVITÀ SONORA
- Oggetto:
PHENOMENOLOGY OF LISTENING AND SOUND NARRATIVITY
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- STU0641
- Docente
- Carlo Serra (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in CAM
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/04 - estetica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alle teorie della musica, ai rapporti fra musica e filosofia, con particolare riferimento al mondo della percezione.
Gli studenti saranno messi in condizione di conoscere la storia e l’influenza che tali teorie hanno prodotto nella costruzione dei giudizi estetici su cui si basa la musica moderna e di sviluppare un’autonoma capacità di analisi dei testi e delle fonti.Gli studenti saranno messi in condizione di conoscere la storia e l’influenza che tali teorie hanno prodotto nella costruzione dei giudizi estetici su cui si basa la musica
moderna e di sviluppare un’autonoma capacità di analisi dei testi e delle fonti di filosofia della musica
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso laboratoriale lo studente:
‐ avrà acquisito una sensibilizzazione agli aspetti materici e formali della dimensione sonora, tanto in ambito
comunicativo che sul piano estetico – percettivo.Students will reach knowledge about the main theories of music and connections between music and philosophy By studying the history and the influences that that theories produced on the construction of an aesthetic thought in modern music, students will be able to develop an independent ability to analyze texts and sources of the philosophy of music.
They will also be able to reach a good first level in musical analysis and to understand narrative functions in music.By studying the history and the influences that that theories produced on the construction of an aesthetic thought in modern music, students will be able to develop an independent ability to analyze texts and sources of the philosophy of music, especially under the perceptual point of view.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti saranno messi in condizione di conoscere la storia e l’influenza che tali teorie hanno prodotto nella costruzione dei giudizi estetici su cui si basa la musica
moderna e di sviluppare un’autonoma capacità di analisi dei testi e delle fonti di filosofia della musica
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso laboratoriale lo studente:
‐ avrà acquisito una sensibilizzazione agli aspetti materici e formali della dimensione sonora, tanto in ambito
comunicativo che sul piano estetico – percettivo;
‐ sarà in grado di prendere dimestichezza con il tema timbrico, e le capacità simboliche che esso mette in gioco sul
piano della qualità terziarie;
‐ sarà in grado di affrontare con relativa disinvoltura il piano della costruzione del suono nei media, e la sua
decodificazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso laboratoriale lo studente:
‐ dovrà mostrare capacità di semplice analisi dei caratteri narrativi del suono, ed una efficace capacità di
interpretazione delle sue componenti formaliKnowledge and Understanding
At the end of the workshop course the student
- will have acquired a sensitization to the material and formal aspects of the sound dimension, both in the communicative
communicative as well as on the aesthetic-perceptual level;.
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the laboratory course the student
- will have to show ability of simple analysis of the narrative characters of sound, and an effective ability of
interpretation of its formal components.- Oggetto:
Programma
Il corso sarà diviso in due parti. La prima sarà dedicata alla filosofia della musica di Arthur Schopenhauer. La seconda alle sue ricadute su mondo compositivo mahleriano
La seconda parte del corso, in particolare si concentrerà su una analisi delle ultime opere di MahlerTemi principali:
Struttura sonora
Contrasto
Tensione narrativaThe course will be divided into two parts. The first will be devoted to Arthur Schopenhauer's philosophy of music. The second part will be dedicated to its effects on Mahler's compositional world.
The second part of the course will focus on an analysis of Mahler's last works.
Main Themes:
Sound Structure
Contrasts
Tension in Drama- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, con uso di strumenti per proiettare immagini e ascoltare musica. Le lezioni avranno natura analitica ed espositiva, avvalendosi di esemplificazioni musicali spiegate dal docente.
Frontal lessons, with the use of tools to project images and listen to music. The lessons will be analytical and expositive, using musical examples explained by the teacher.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consisterà in una prova orale della durata orientativa di 20/30 minuti durante la quale lo studente sarà chiamato a rispondere, di norma, a due domande relative alla parte generale e a due domande relative alla parte monografica. Il risultato finale della prova orale sarà l’esito delle diverse parti sopra elencate.
The examination will consist of an oral test lasting 20/30 minutes during which the student will be asked to answer, as a rule, two questions relating to the general part and two questions relating to the monographic part. The final result of the oral test will be the result of the different parts listed above. The examination provides an assessment of thirty.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Teoria del sogno e dramma musicale
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Lulu.com
- Autore:
- Giovanni Piana
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Forme dell'addio. L'ultimo Gustav Mahler
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- EDT
- Autore:
- Ernesto Napolitano
- ISBN
- Capitoli:
- III IV
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2023 alle ore 20:00
- Oggetto: