Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Musica moderna e contemporanea

Oggetto:

Modern and contemporary music

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
SCF0609
Docente
Pietro Cavallotti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in CAM
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire a studentesse e studenti gli strumenti necessari per affrontare lo studio della musica moderna e contemporanea. La materia offre molteplici prospettive di indagine: l’analisi del repertorio e degli stili, la riflessione di taglio storico, la conoscenza delle principali fonti di divulgazione e conservazione di un repertorio, la comprensione dei vari approcci estetici e dei processi produttivi, l’attenzione alle implicazioni sociali ed economiche dei mezzi di produzione e fruizione musicale. Obiettivo principale del corso è pertanto quello di offrire le competenze essenziali per orientarsi in ognuno dei percorsi citati, mettendo in evidenza le corrispondenze tra i vari rami della disciplina.  

The course intends to furnish students with the necessary skills to deal with the study of modern and contemporary music. The subject offers numerous perspectives of inquiry: the analysis of repertoire and styles, a consideration of the historical slant, the knowledge of the most important sources of dissemination and preservation of a repertoire, the understanding of various aesthetic approaches and production processes, attention to the social and economic implications of the means of musical production and enjoyment. The principal objective of the course, therefore, is to offer students the essential capacities to orientate themselves in each of the above-mentioned areas, stressing the bonds between the various branches of this discipline.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati previsti consistono nella maturazione di una conoscenza storica dei principali fenomeni musicali nati nel corso del Novecento, nella formazione di una maggiore competenza nell’analisi dei repertori e della relativa contestualizzazione estetica. Studentesse e studenti dovranno conoscere il repertorio esaminato e le sue caratteristiche salienti, comprendere e spiegare gli aspetti poetici ed estetici principali delle opere studiate, riconoscerle all’ascolto e contestualizzarle storicamente utilizzando adeguatamente il lessico disciplinare.    

The expected results include the maturation of historical knowledge of the principal musical phenomena that started in the twentieth century and the formation of greater competence of the in analyzing repertoire and relative aesthetic contexts. Students should acquire knowledge of the studied repertoire and its fundamental aspects, should understand the main poetic and aesthetic features of the works analyzed, recognize the fundamental aspects of the analyzed repertoire from an audiovisual presentation and indicate their correct historical context by using an appropriate discipline’s lexicon.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali con ampio utilizzo di materiali audio e video. 

Frontal lessons, use of audio and visual materials.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Oral discussion

Oggetto:

Programma

I corsi estivi di Darmstadt. 

Il corso avrà taglio monografico e sarà dedicato agli Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt dal 1946 al 1982, luogo privilegiato di incontro e confronto tra i principali compositori dell'avanguardia musicale europea e nordamericana. La particolare e per alcuni aspetti unica conformazione dei corsi darmstadtiani, nei quali a cadenza inizialmente annuale si concentravano in un arco di tempo ristretto corsi di composizione e lezioni di strumento, congressi, seminari e concerti, agevolò un continuo e periodico scambio di idee tra compositori (tra i quali: Luciano Berio, Pierre Boulez, Mauricio Kagel, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Henri Pousseur, Dieter Schnebel, Karlheinz Stockhausen) e contribuì in maniera decisiva all'evoluzione del linguaggio musicale nella seconda metà del XX secolo. Seguendo la cronologia dei corsi si approfondiranno le principali poetiche nate o sviluppatesi a Darmstadt, a partire dalla nascita del pensiero seriale multiparametrico agli inizi degli anni cinquanta dal suo stretto legame con i primi esperimenti di musica elettronica e dalla sua evoluzione a seguito dell'incontro con la poetica del caso di John Cage. Verranno poi affrontate principali tendenze compositive degli anni Sessanta e Settanta tra le quali la cosiddetta Klangkomposition, il teatro strumentale, la musica intuitiva e la libera improvvisazione. Particolare attenzione verrà attribuita anche al problematico rapporto, in quel periodo storico, tra musica d'avanguardia e impegno politico dei compositori. Infine ci si soffermerà sui corsi del 1982, anno in cui a Darmstadt si profilò con chiarezza una nuova generazione di compositori (tra i quali Helmut Lachenmann, Wolfgang Rihm, Brian Ferneyhough e Gérard Grisey) destinati a influenzare in maniera decisiva i successivi sviluppi della "nuova musica" in Occidente.

The course will have a monographic approach and will be dedicated to the Internationale Ferienkurse für Neue Musik of Darmstadt from 1946 to 1982, a privileged meeting place for the main composers of the European and North American avant-garde music. The particular and in some respects the unique conformation of the Darmstadtian courses, in which once a year were concentrated courses of composition, instrument lessons, congresses, seminars and public concerts in few weeks, facilitated a continuous and periodical exchange between composers (including: Luciano Berio, Pierre Boulez, Mauricio Kagel, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Henri Pousseur, Dieter Schnebel, Karlheinz Stockhausen) and contributed decisively to the evolution of musical language in the second half of the 20th century. Following the chronology of the courses, should be explored the main poetics born or developed in Darmstadt, starting from the birth of multiparametric serial thought in the early 1950th,its close link with the first experiments in electronic music and its evolution after the encounter with the poetics of indeterminacy of John Cage. Therefore will be investigated the main compositional trends of the 1960th and 70th, including the so-called Klangkomposition, instrumental theater, intuitive music and free improvisation. Particular attention will also be given to the problematic relationship, in that historical period, between avant-garde music and the political engagement of composers. Finally we will focus on the courses of 1982, the year in which in Darmstadt clearly emerged a new generation of composers (including Helmut Lachenmann, Wolfgang Rihm, Brian Ferneyhough and Gérard Grisey), destined to decisively influence the following developments of the "new music".

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Musica e società
    - Vol. 3: 1830-2000, a cura di Virgilio Bernardoni e Paolo Fabbri, LIM, Lucca 2016, capitoli 12, 14, 15, 18, Appendice. 
  • Antonio Trudu, La "Scuola" di Darmstadt: i Ferienkurse dal 1946 a oggi, Ricordi, Milano 1992.
  • Ascolto ripetuto delle musiche analizzate durante le lezioni e disponibili presso la biblioteca DAMS al II piano di Palazzo Nuovo (pennetta USB con file mp3 che gli studenti possono copiare sui loro dispositivi).

  • Musica e società
    - Vol. 3: 1830-2000, ed. by Virgilio Bernardoni and Paolo Fabbri, LIM, Lucca 2016, chapters 12, 14, 15, 18, Appendice.
  • Antonio Trudu, La "Scuola" di Darmstadt: i Ferienkurse dal 1946 a oggi, Ricordi, Milano 1992.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/03/2020 11:48

Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!