Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teorie del teatro

Oggetto:

Theatre theories

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STU0396
Docente
Massimo Lenzi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in CAM
Anno
1° anno
Periodo didattico
Annuale
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

L’insegnamento prevede un’adeguata conoscenza della storia dello spettacolo teatrale.


Precondition of the course is an adequate knowledge of the history of theatre.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi di Cinema, Arti della Scena, Musica e Media fornendo elementi di conoscenza storica e filosofica di alcune delle principali teorie sul teatro e sull’attore emerse tra Otto e Novecento, sia in vista di un perfezionamento della capacità di analisi critica della produzione spettacolare, sia in relazione alla partecipazione e/o realizzazione di eventi performativi.

The course is intended to provide the notions of historical and philosophical knowledge of the essential  theories and poetics of performance and acting worked out in XIX-XX centuries, with particular regard to modern drama, i.e. significant theories to integrate notionally the specialized educational path about performing arts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà mostrare di aver acquisito

  • conoscenze e capacità di apprendimento e comprensione relative alle premesse teoriche del teatro moderno e contemporaneo
  • capacità di applicarle all’analisi e/o alla progettazione di spettacoli dal vivo, manifestando nella loro esposizione adeguate autonomia di giudizio e abilità comunicative.

Students will have to show they have acquired knowledge and skills of learning and understanding of theoretical basis and dynamics concerning modern and contemporary theatre; they will have to expound them with adequate independence of judgment and communication skills.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU).

L’insegnamento è introdotto esponendo una variante didattica della strategia del PAMOR (Presentazione, Aspettative, Metodo, Obiettivi, Regole/Risultati), che consente allo studente effettivamente frequentante

  • di valutare in progress l'attuazione del percorso proposto e i suoi feedback di gruppo
  • di contribuire ad organizzare il colloquio orale in sede di esame come sintesi autonoma dei contenuti elaborati collettivamente.

Le lezioni seguiranno lo scenario dell’ambiente integrato di apprendimento.

Durante i primi incontri, che si terranno in presenza, verrà effettuata una ricognizione di concezioni e conoscenze presenti nel collettivo didattico.

Lettura e commento del testo, preceduti da alcune lezioni di inquadramento storico e teorico, saranno rese disponibili in modalità asincrona sulla piattaforma Moodle insieme ad alcuni materiali relativi, che rimarranno successivamente disponibili per tutto l'a. a. 2021-2022.

È altresì prevista la convocazione di alcune videoconferenze via Webex finalizzate ad approfondimenti, interazioni, proposte ed interscambi fra i componenti del collettivo didattico.

Class of 36 hours (6 CFU)

The course is introduced by exposing the teaching strategy of PAMOR (Italian for Presentation, Expectations, Method, Targets, Rules/Results), which allows students who actually attend classes to evaluate their progress in the implementation of the proposed route and its feedback within the class group, contributing to structure the examination interview as a personal synthesis of collectively processed matters.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, il cui contesto varierà a seconda che lo studente scelga di portare il programma come FREQUENTANTE o NON-FREQUENTANTE.

Nel primo caso (FREQUENTANTE) esso consisterà nell’esposizione del percorso analitico dei contenuti trattati durante l’insegnamento, integrato con le conoscenze generali fornite dalla relativa bibliografia di riferimento, specificata qui sotto nel riquadro «Altri testi consigliati e bibliografia» - STUDENTI FREQUENTANTI.

Nel secondo caso (NON-FREQUENTANTE) il conseguimento di tali conoscenze e capacità dovrà essere dimostrato in un colloquio imperniato ESCLUSIVAMENTE sulla relativa bibliografia, specificata qui sotto nel riquadro «Altri testi consigliati e bibliografia» - STUDENTI NON FREQUENTANTI.

Le differenze operative e qualitative tra i due percorsi sono esplicitate qui sotto alla voce “Altri testi consigliati e bibliografia”.

In entrambi i casi, la preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi uguale o maggiore di 18/30), se lo studente dimostrerà di avere acquisito

  • competenze analitiche e interpretative relative al rapporto tra teorie e prassi teatrali nel periodo e nelle culture presi in esame
  • capacità di applicarneconoscenza e comprensione in una congrua gamma delle relazioni tra i seguenti settori: estetica, storia e teoria delle culture, rappresentazione drammatica, spettacolo dal vivo

Le studentesse e gli studenti DSA potranno contattare il docente in ogni momento anche al numero di cellulare (solo chiamate e sms) che sarà fornito via mail agli studenti registrati al corso per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati

The students will have to show their knowledge and abilities as a result of an oral interview, which will be held according to the procedures exposed below (see "Testi consigliati e bibliografia") depending on whether the student has actually attended the course.

ATTENDING students will be required to relate their understanding of the conceptual framework the course is based upon, supplemented by general knowledge from specific bibliographical references.

NON-ATTENDING students will have to show their acquired knowledge and skills through an interview EXCLUSIVELY focused on their knowledge and understanding of definite bibliographical references.

Anyway, students will be judged to have attained adequate results (from 18/30 to 30/30) if they will show theoretical and historical-critical abilities, as well as skills in applying their knowledge and understanding to the correlation between theatrical theories and praxis in late 19th through 21th  centuries.

Oggetto:

Attività di supporto

Durante e dopo il caricamento delle lezioni sulla piattaforma Moodle, il docente può essere contattato in ogni momento anche al numero di cellulare (solo chiamate e sms) che sarà fornito via mail agli studenti registrati all’insegnamento insieme ad altre informazioni specifiche sulla natura dei materiali inseriti nella piattaforma Moodle. In tale sede sarà possibile concordare anche eventuali ulteriori riunioni di approfondimento via Webex.

 

Oggetto:

Programma

Critiche radicali e rifondazioni dello spettacolo drammatico tardo-ottocentesco e primo-novecentesco

L’insegnamento consisterà nell’esposizione, commento e messa in relazione dei testi di alcuni tra i principali teorici del teatro nello scorcio finale dell’Ottocento (in particolare Zola, Brahm, Jullien, Maeterlinck, Jarry), e nel raffronto con l’attuazione pratica di quelle critiche nel periodo immediatamente successivo in Russia (Stanislavskij, Mejerchol’d, Vachtangov).

Radical criticism and new foundations of dramatic theatre in late 19th and early 20th centuries

The course will provide an exposition, analysis and some correlations between theoretical-theatrical essays of Zola, Brahm, Jullien, Maeterlinck, Jarry, with some regards on the way their main aims would be achieved in Russia by the scenic works of Stanislavskij, Mejerchol’d and Vachtangov.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
La melagrana spaccata. L’arte del teatro in Francia
Anno pubblicazione:  
1988
Editore:  
Valerio Levi
Autore:  
Silvia Carandini
Note testo:  
Testo per frequentanti. limitatamente ai capitoli relativi a Zola, Jullien, Maeterlinck, Jarry
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La melagrana spaccata. L’arte del teatro in Francia
Anno pubblicazione:  
1988
Editore:  
Valerio Levi
Autore:  
Silvia Carandini
Note testo:  
Testo per non frequentanti. sono accettate anche le altre edizioni disponibili
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Lo specchio, il gioco e l'estasi. La regia teatrale in Germania dai Meininger a Jessner (1874-1933)
Anno pubblicazione:  
2003
Editore:  
Bulzoni
Autore:  
Mara Fazio
ISBN  
Capitoli:  
limitatamente al capitolo relativo a Brahm
Note testo:  
Testo per frequentanti. sono accettate anche le altre edizioni disponibili
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Lo specchio, il gioco e l'estasi. La regia teatrale in Germania dai Meininger a Jessner (1874-1933)
Anno pubblicazione:  
2003
Editore:  
Bulzoni
Autore:  
Mara Fazio
ISBN  
Note testo:  
Testo per non frequentanti. sono accettate anche le altre edizioni disponibili
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

STUDENTI FREQUENTANTI

Per i FREQUENTANTI l’esame verterà sui contenuti dell’insegnamento, non sostituibili con letture specifiche, ma da integrare con la conoscenza dei dati specifici e delle prospettive storico-teoriche esposte dai testi seguenti:

Silvia Carandini, La melagrana spaccata. L’arte del teatro in Francia, Valerio Levi, Roma 1988 (limitatamente ai capitoli relativi a Zola, Jullien, Maeterlinck, Jarry);

Mara Fazio, Lo specchio, il gioco e l'estasi. La regia teatrale in Germania dai Meininger a Jessner (1874-1933), Valerio Levi, Roma 1988 (limitatamente al capitolo relativi a Brahm),

più UN VOLUME A SCELTA tra i seguenti:

Adolphe Appia, Attore, musica e scena, Cue Press, Imola (BO) 2015 [o altre edizioni];

Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino 2000 [o altre edizioni];

Bertolt Brecht, Scritti teatrali, Torino, Einaudi, 2001 [o altre edizioni];

Edoardo Giovanni Carlotti, Teorie e visioni dell’esperienza “teatrale”. L’arte performativa tra natura e culture, aAccademia university press, Torino 2014;

Edward Gordon Craig, L’arte del teatro. Il mio teatro, Cue Press, Imola (BO) 2016 [o altre edizioni];

Mel Gordon, Il sistema di Stanislavskij. Dagli esperimenti del Teatro d'Arte alle tecniche dell'Actors Studio, Marsilio, Venezia 2001;

Lorenzo Mango, L'officina teorica di Edward Gordon Craig, Titivillus, Corazzano (PI) 2015;

Manlio Marinelli, Aristotele teorico dello spettacolo, Edizioni di pagina, Bari 2018;

Vsevolod Mejerchol'd [Meyerhold], La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma 2001 [o altre edizioni];

Vsevolod Mejerchol'd, L'ottobre teatrale 1918-1939, Feltrinelli, Milano 1977 [o edizioni successive];

Franco Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Carocci, Roma 2015.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Lo studente NON FREQUENTANTE dovrà invece mostrare di avere autonomamente acquisito un’apprezzabile conoscenza e capacità di orientamento in merito alle principali tematiche della disciplina e di saper esercitare tali competenze nell’analisi di alcune tra le principali teorie teatrali, scopi che potrà raggiungere con uno studio sistematico e approfondito di TRE TESTI A SCELTA della seguente bibliografia, sulla quale verterà ESCLUSIVAMENTE il colloquio d’esame:

Adolphe Appia, Attore, musica e scena, Cue Press, Imola (BO) 2015 [o altre edizioni];

Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino 2000 [o altre edizioni];

Bertolt Brecht, Scritti teatrali, Torino, Einaudi, 2001 [o altre edizioni];

Silvia Carandini, La melagrana spaccata. L’arte del teatro in Francia, Valerio Levi, Roma 1988; 

Edoardo Giovanni Carlotti, Teorie e visioni dell’esperienza “teatrale”. L’arte performativa tra natura e culture, aAccademia university press, Torino 2014;

Edward Gordon Craig, L’arte del teatro. Il mio teatro, Cue Press, Imola (BO) 2016 [o altre edizioni];

Mara Fazio, Lo specchio, il gioco e l'estasi. La regia teatrale in Germania dai Meininger a Jessner (1874-1933), Valerio Levi, Roma 1988;

Mel Gordon, Il sistema di Stanislavskij. Dagli esperimenti del Teatro d'Arte alle tecniche dell'Actors Studio, Marsilio, Venezia 2001;

Lorenzo Mango, L'officina teorica di Edward Gordon Craig, Titivillus, Corazzano (PI) 2015;

Manlio Marinelli, Aristotele teorico dello spettacolo, Edizioni di pagina, Bari 2018;

Vsevolod Mejerchol'd [Meyerhold], La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma 2001 [o altre edizioni];

Vsevolod Mejerchol'd, L'ottobre teatrale 1918-1939, Feltrinelli, Milano 1977 [o edizioni successive];

Franco Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Carocci, Roma 2015.

NB: sarà comunque possibile concordare programmi d'esame alternativi, basati solo sullo studio di testi.

ATTENDING

The interview with ATTENDING STUDENTS will focus on the content of the course and cannot be substituted with specific literature, but must be integrated with the knowledge of the specific data and historical-theoretical perspectives presented in the following references:

Silvia Carandini, La melagrana spaccata. L’arte del teatro in Francia, Valerio Levi, Roma 1988, pp. 5-17, 67-72, 76-84, 93-117;

Mara Fazio, Lo specchio, il gioco e l'estasi. La regia teatrale in Germania dai Meininger a Jessner (1874-1933), Valerio Levi, Roma 1988, pp. 25-55.

plus ONE AMONG THE FOLLOWING ITEMS:

Adolphe Appia, Attore, musica e scena, Cue Press, Imola (BO) 2015 [any edition];

Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino 2000 [any edition];

Bertolt Brecht, Scritti teatrali, Torino, Einaudi, 2001 [any edition];

Edoardo Giovanni Carlotti, Teorie e visioni dell’esperienza “teatrale”. L’arte performativa tra natura e culture, aAccademia university press, Torino 2014;

Edward Gordon Craig, L’arte del teatro. Il mio teatro, Cue Press, Imola (BO) 2016 [any edition];

Mel Gordon, Il sistema di Stanislavskij. Dagli esperimenti del Teatro d'Arte alle tecniche dell'Actors Studio, Marsilio, Venezia 2001;

Lorenzo Mango, L'officina teorica di Edward Gordon Craig, Titivillus, Corazzano (PI) 2015;

Manlio Marinelli, Aristotele teorico dello spettacolo, Edizioni di pagina, Bari 2018;

Vsevolod Mejerchol'd [Meyerhold], La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma 2001  [any edition];

Vsevolod Mejerchol'd, L'ottobre teatrale 1918-1939, Feltrinelli, Milano 1977 [any edition];

Franco Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Carocci, Roma 2015.

 

NON-ATTENDING

The NON-ATTENDING STUDENTS will be required to show an appreciable independently acquired knowledge and skills on the main issues of the program. These purposes can be attained with a thorough and systematic study of THREE WORKS AMONG THE FOLLOWING ITEMS, which the exam interview will focus ONLY upon:

Adolphe Appia, Attore, musica e scena, Cue Press, Imola (BO) 2015 [o altre edizioni];

Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino 2000 [o altre edizioni];

Bertolt Brecht, Scritti teatrali, Torino, Einaudi, 2001 [o altre edizioni];

Silvia Carandini, La melagrana spaccata. L’arte del teatro in Francia, Valerio Levi, Roma 1988; 

Edoardo Giovanni Carlotti, Teorie e visioni dell’esperienza “teatrale”. L’arte performativa tra natura e culture, aAccademia university press, Torino 2014;

Edward Gordon Craig, L’arte del teatro. Il mio teatro, Cue Press, Imola (BO) 2016 [any edition];

Mara Fazio, Lo specchio, il gioco e l'estasi. La regia teatrale in Germania dai Meininger a Jessner (1874-1933), Valerio Levi, Roma 1988;

Mel Gordon, Il sistema di Stanislavskij. Dagli esperimenti del Teatro d'Arte alle tecniche dell'Actors Studio, Marsilio, Venezia 2001;

Lorenzo Mango, L'officina teorica di Edward Gordon Craig, Titivillus, Corazzano (PI) 2015;

Manlio Marinelli, Aristotele teorico dello spettacolo, Edizioni di pagina, Bari 2018;

Vsevolod Mejerchol'd [Meyerhold], La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma 2001 [o altre edizioni];

Vsevolod Mejerchol'd, L'ottobre teatrale 1918-1939, Feltrinelli, Milano 1977 [o edizioni successive];

Franco Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Carocci, Roma 2015.



Oggetto:

Note

1) Si sottolinea la radicale diversità del percorso di apprendimento dei contenuti a seconda che si scelga il programma per studenti FREQUENTANTI o quello per NON FREQUENTANTI.

2) Non è prevista l’eventualità di sostenere l’esame in una lingua diversa dall’italiano.

3) Si rammenta che per ricevere direttamente comunicazioni specifiche tramite e-mail è necessario iscriversi all’insegnamento.

NB: Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico (vedi quanto specificamente riportato s. v. "Modalità di insegnamento")

An emphasis must be put on the radical diversity of the learning, according to whether or not you choose to attend the course.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/02/2022 15:51

Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!