Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia e tecnica del melodramma

Oggetto:

History and technique of melodram

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STU0576
Docente
Pietro Cavallotti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in CAM
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/07 - musicologia e storia della musica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire strumenti avanzati per affrontare lo studio della drammaturgia musicale, e la comprensione delle connesse problematiche testuali, espressive, creative, produttive. L'obiettivo principale dell'insegnamento è approfondire un momento particolare della storia dell'opera compresa tra l'inizio del Settecento e la fine del Novecento. Per raggiungere questo obiettivo verrà analizzato un particolare repertorio, rappresentativo di una determinata epoca storica, soffermandosi sulla lettura integrale di alcune opere scelte come casi esemplari. 

The course aims to provide advanced skills for dealing with the study of musical dramaturgy and the comprehension of the related textual, expressive, creative and productive issues. The principal aim, therefore, is to explore a particular moment in the history of opera between the beginning of the eighteenth century and the end of the twentieth century. In order to achieve this objective, a particular repertoire, representative of a specific historical period, will be analysed, focusing on the integral reading of some works chosen as exemplary cases. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati previsti consistono nell'acquisizione di una conoscenza storica e capacità di comprensione di aspetti del teatro musicale, nella formazione di una maggiore competenza nell'analisi di un determinato repertorio e della sua contestualizzazione storico-culturale, nella capacità di analizzare testi critici e teorici che si occupano di drammaturgia musicale, nella predisposizione all'ascolto con autonomia di giudizio di un linguaggio che spesso non è familiare agli studenti universitari.

The expected results consist in the acquisition of a historical knowledge and ability to understand aspects of musical theatre, in the formation of a greater competence in the analysis of a given repertoire and its historical and cultural contextualisation, in the ability to analyse critical and theoretical texts dealing with musical dramaturgy, in the aptitude for listening to a musical language that university students are not always familiar with.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si terranno in presenza. Sarà garantita la modalità a distanza (registrazione e/o streaming) per gli studenti e le studentesse che non possano frequentare l'aula, a causa di condizioni di fragilità previste dai decreti vigenti e per giustificati motivi di famiglia o di lavoro. La piattaforma Moodle verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento, tramite il caricamento di contributi fruibili in modalità asincrona. 

Lessons will be face-to face in attendance. The remote mode (recording and/or streaming) will be guaranteed for students who cannot attend the classroom, citing documented reasons of fragility, work and family. The Moodle platform will be used as an integrated learning environment, by uploading contributions that can be used asynchronously.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale (ca. 30 min) in presenza sui contenuti delle lezioni e sulla bibliografia proposta che dimostri l'assimilazione dei principali lineamenti storico-critici commentati a lezione. Analisi musicale e drammaturgica di una scena tratta dalle opere esaminate durante il corso. Verrano valutate le capacità di organizzare il discorso, la qualità dell’esposizione e le competenza nell’impiego del lessico specialistico. Il voto verrà espresso in trentesimi. 

N.B. Le studentesse e gli studenti DSA sono pregati di prendere contatto con il docente per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.

Oral discussion (approx. 30 min.) in presence on the contents of the lessons and on the proposed bibliography that demonstrates the assimilation of the main historical-critical guidelines commented on in class. Musical and dramaturgical analysis of a scene from the works examined during the course. The student will be evaluated on his ability to organize his speech, the quality of his exposition and his competence in the use of specialized vocabulary.

Oggetto:

Programma

Il teatro musicale dell'Espressionismo.

L'insegnamento mira ad approfondire le caratteristiche dell'Espressionismo musicale analizzando nel dettaglio due delle opere più significative del Novecento, Wozzeck (1914-1922) e Lulu (1927-1935) di Alban Berg, nonché di contestualizzarle in riferimento ad altri importanti lavori per il teatro di Richard Strauss, Arnold Schönberg, Béla Bartók.

 

The musical theater of Expressionism.

The course aims to define and contextualise the characteristics of musical Expressionism by analysing in detail two of the most significant works of the 20th century, Alban Berg's Wozzeck (1914-1922) and Lulu (1927-1935), as well as other important works for the theatre by Richard Strauss, Arnold Schönberg and Béla Bartók.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Alban Berg
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
L’Epos
Autore:  
Graziella Seminara
ISBN  
Capitoli:  
capitoli su Wozzeck (pp. 213-313) e Lulu (pp. 441-553)
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Alban Berg: «Wozzeck»
Anno pubblicazione:  
1989
Editore:  
Cambridge
Autore:  
Douglas Jarman
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Si consiglia la consultazione di: 

  • Lorenzo Bianconi, Introduzione a La drammaturgia musicale, a cura di Lorenzo Bianconi, Bologna, il Mulino, 1986, pp. 7-51.
  • Fabrizio Della Seta, Le parole del teatro musicale, Roma, Carocci, 2010 (glossario da utilizzare per comprendere la terminologia tecnica utilizzata nella bibliografia specifica)

 

Recommended consultation of: 

  • Lorenzo Bianconi, Introduzione a La drammaturgia musicale, a cura di Lorenzo Bianconi, Bologna, il Mulino, 1986, pp. 7-51.
  • Fabrizio Della Seta, Le parole del teatro musicale, Roma, Carocci, 2010.



Oggetto:

Note

Si ricorda che è assolutamente necessario registrarsi sulla pagina web del corso per ricevere informazioni sull'insegnamento e sulle modalità di erogazione.

upload_Schermata_2020-09-16_alle_09.56.52.png

 

 

Students are requested to register following the link at the bottom of this webpage.

 

upload_Schermata_2020-09-16_alle_09.56.52.png

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/11/2021 17:18

Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!