Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teorie e campi dell'antropologia della musica

Oggetto:

THEORIES AND FIELDS OF THE ANTHROPOLOGY OF MUSIC

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STU0812
Docente
Ilario Meandri (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in CAM
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ART/08 - etnomusicologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
ANTROPOLOGIA DELLA MUSICA (STU0812)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi



L'insegnamento è integrato nell’offerta formativa in ambito musicologico del Corso di Studi in CAM, di cui rappresenta una componente centrale, sia in vista del proseguimento degli studi in ambito musicologico o di studi sui media, sia in relazione agli sbocchi professionali e occupazionali previsti per i laureati/le laureate.

Scopo del corso è di fornire agli studenti conoscenze su alcuni aspetti centrali della presenza dei suoni e della musica nel mondo contemporaneo e nelle culture di tradizione orale in una prospettiva antropologico-musicale.


The teaching is integrated into the musicology curriculum of the CAM degree program, of which it is a central component, both with a view to further studies in musicology or media studies, and in relation to the professional and employment outlets envisaged for graduates/graduates.

The purpose of the course is to provide students with knowledge about some central aspects of the presence of sounds and music in the contemporary world and in cultures of oral tradition from a musical anthropology perspective.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

1) conoscenza dei presupposti teorici e metodologici dello studio della musica in prospettiva antropologica;

2) capacità di individuare le peculiarità dello studio della musica in prospettiva antropologica;

3) capacità di analizzare i discorsi finalizzati alla comprensione della musica nelle culture umane in prospettiva acustemologica.

Autonomia di giudizio

Gli studenti e le studentesse dovranno sviluppare la capacità di applicare le conoscenze apprese nella considerazione critica dei fenomeni contemporanei di integrazione dei fenomeni sonori nelle culture umane, anche in una prospettiva di confronto transculturale.

Abilità comunicative

Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di rielaborare criticamente quanto appreso, anche operando collegamenti con la propria esperienza musicale di fruitori di musica, rielaborando categorie e nozioni anche nella prospettiva della didattica dell’etnomusicologia, della musica eurocolta e della popular music.



Knowledge and understanding skills

1) knowledge of the theoretical and methodological assumptions of the study of music in anthropological perspective;

2) ability to identify the peculiarities of the study of music in anthropological perspective;

3) ability to analyze discourses aimed at understanding music in human cultures from an acoustemological perspective.

Autonomy of judgment

Students are expected to develop the ability to apply the knowledge learned in the critical consideration of contemporary phenomena of integration of sound phenomena in human cultures, including from a cross-cultural comparison perspective.

Communication skills

Students should be able to critically rework what they have learned, including making connections with their own musical experience as music users, reworking categories and notions also from the perspective of the didactics of ethnomusicology, eurocultivated music and popular music.

Oggetto:

Programma

Il corso è dedicato alla prospettiva acustemologica elaborata da Steven Feld. Attraverso uno studio di caso – l’etnografia musicale del popolo Kaluli della Papua Nuova guinea – verranno introdotte nozioni chiave dello studio etnografico delle culture musicali (linguaggio e musica, teoria e metalinguaggio, etnoteoria musicale, musica e memoria, musica e senso, dono e reciprocità, terminologia di parentela e organizzazione sociale, musica e organizzazione sociale, ritmo, metro, durata e intervalli, groove, oralità e performance orale, trasformazione diacronica dei repertori orali etc.). La prima parte sarà strutturata sull’ascolto di materiali audiovisivi e multimediali. Affrontata l’etnografia musicale Kaluli verrà dunque introdotta e discussa la prospettiva metodologica dell’acustemologia.

La seconda parte del corso avrà carattere seminariale e sarà strutturata sulla lettura condivisa, organizzata per gruppi, di una selezione di saggi messi a disposizione dal docente allo scopo di individuare le specificità metodologiche della ricerca sul campo in etnomusicologia.

Nell'anno 23-24 verranno attivati due laboratori interni al corso – laboratorio SOUNDSCAPES e laboratorio di digital humanities dedicato all'etnomusicologia.

Le date dei laboratori sono indicate nel campo NOTE.

 

I laboratori prevedono esercitazioni e hanno frequenza obbligatoria.

 

PROGRAMMA D'ESAME PER I FREQUENTANTI (LEZIONI ORDINARIE + LABORATORI)

(Sono considerati frequentanti gli studenti che presenziano ad almeno il 70% delle lezioni ordinarie e partecipano attivamente ai laboratori e alle esercitazioni connesse)


1) Steven Feld, Il mondo sonoro dei Bosavi. Espressioni musicali, legami sociali e natura nella foresta pluviale della Papua Nuova Guinea (a c. di Sergio Bonanzinga), Palermo, Museo Pasqualino, 2021.

Per gli studenti che non abbiamo sostenuto un esame di Etnomusicologia alla triennale si richiede inoltre lo studio del seguente testo:

2) Timothy Rice, Ethnomusicology: a Very Short Introduction, Oxford-New York, Oxford UP, 2014.

 

PROGRAMMA D'ESAME PER I NON FREQUENTANTI

1) Steven Feld, Il mondo sonoro dei Bosavi. Espressioni musicali, legami sociali e natura nella foresta pluviale della Papua Nuova Guinea (a c. di Sergio Bonazinga), Palermo, Museo Pasqualino, 2021.

2) Steven Feld, On Post-Ethnomusicology Alternatives: Acoustemology, in Perspectives on a 21st century comparative musicology: Ethnomusicology or transcultural musicology?, Udine, Nota, 2017.

Per gli studenti che non abbiamo sostenuto un esame di Etnomusicologia alla triennale si richiede inoltre lo studio del seguente testo:

3) Timothy Rice, Ethnomusicology: a Very Short Introduction, Oxford-New York, Oxford UP, 2014.


I non frequentanti prepareranno inoltre un saggio a scelta tra i seguenti:

a) Francesco Giannattasio, Perspectives on a 21st Century Comparative Musicology: an Introduction, in Perspectives on a 21st century comparative musicology: Ethnomusicology or transcultural musicology?, Udine, Nota, 2017.

b) Timothy Rice, Toward a Theory-driven Comparative Musicology, in Perspectives on a 21st century comparative musicology: Ethnomusicology or transcultural musicology?, Udine, Nota, 2017.


The course is devoted to the acoustemological perspective developed by Steven Feld. Through a case study – the musical ethnography of the Kaluli people of Papua New Guinea – key notions of the ethnographic study of musical cultures will be introduced (language and music, theory and metalanguage, musical ethnoteory, music and memory, music and meaning, gift and reciprocity, kinship terminology and social organization, music and social organization, rhythm, meter, duration and intervals, groove, orality and oral performance, diachronic transformation of oral repertoires etc.). The first part will be structured on listening to audiovisual and multimedia materials. Having addressed Kaluli music ethnography, the methodological perspective of acoustemology will then be introduced and discussed.

The second part of the course will be seminar-based and will be structured on the shared reading, organized in groups, of a selection of essays made available by the lecturer in order to identify the methodological specificities of field research in ethnomusicology.

Refer to the ITALIAN tab for the syllabus and texts.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si terranno in presenza, per un totale di 36 ore di didattica organizzata in lezioni da 3 ore ciascuna.

Parte delle lezioni dei corsi avranno carattere seminariale/laboratoriale. I laboratori e le attività connesse sono ad obbiglo di frequenza.

Le lezioni saranno basate sull’ascolto e l’analisi di materiali audiovisivi, e su momenti di interazione e dibattito volti a stimolare lo sviluppo dell’autonomia di giudizio e delle capacità comunicative, anche al fine della preparazione della prova finale. È dunque fortemente consigliata la frequenza in presenza.

Classes will be held in-person, for a total of 36 hours of teaching organized in lectures of 3 hours each.

Part of the course lectures will be seminar/laboratory in nature. Laboratories and related activities are attendance requirement.

The lectures will be based on listening to and analyzing audiovisual materials, and on moments of interaction and debate aimed at stimulating the development of autonomy of judgment and communication skills, also for the purpose of preparing the final exam. In-person attendance is therefore strongly recommended.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per i frequentanti: esame orale + prove in itinere (partecipazione ai seminari).

Per i non frequentanti: esame orale.

L’esame consiste in una discussione orale, a partire dal contenuto delle lezioni e dagli approfondimenti bibliografici previsti dal programma.

Le studentesse e gli studenti con DSA sono pregati di prendere contatto con i docenti per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.

 

For attending students: oral exam + on-going tests (seminar attendance).

For non-attenders: oral examination.

The examination consists of an oral discussion, covering the content of the lectures and of the examination books and essays prescribed in the syllabus.

DSA students are requested to make contact with teachers to define compensatory tools and individualized treatment.


Oggetto:

Attività di supporto

Se sei uno studente o una studentessa con una disabilità temporanea o permanente, o hai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), Unito mette a disposizione ausili tecnici e didattici per favorire la piena inclusività e partecipazione alla vita universitaria. Visita la pagina dedicata https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa Per dettagli sulle modalità di esame, visita https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con Oppure contatta direttamente l’Ufficio studenti con disabilità e DSA allo 0116704284

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il mondo sonoro dei Bosavi. Espressioni musicali, legami sociali e natura nella foresta pluviale della Papua Nuova Guinea
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Museo Pasqualino
Autore:  
Steven Feld
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Ethnomusicology: a Very Short Introduction
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Oxford UP
Autore:  
Timothy Rice
ISBN  
Note testo:  
Obbligatorio per gli studenti/studentesse che non abbiamo sostenuto un esame di Etnomusicologia alla triennale
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Steven Feld , On Post-Ethnomusicology Alternatives: Acoustemology, in Perspectives on a 21st century comparative musicology: Ethnomusicology or transcultural musicology?, Udine, Nota, 2017
URL:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Timothy Rice, Toward a Theory-driven Comparative Musicology , in Perspectives on a 21st century comparative musicology: Ethnomusicology or transcultural musicology?, Udine, Nota, 2017.
Note testo:  
Su obbligatorietà del testo vedi "Programma". Il saggio è obbligatorio per i non frequentanti in alternativa con il seguente.
URL:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Francesco Giannattasio, Perspectives on a 21st Century Comparative Musicology: an Introduction, in Perspectives on a 21st century comparative musicology: Ethnomusicology or transcultural musicology?, Udine, Nota, 2017.
Note testo:  
Su obbligatorietà del testo vedi "Programma". Il saggio è obbligatorio per i non frequentanti in alternativa con il precedente.
URL:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:

Note

DATE DEL CORSO E DEI LABORATORI
(Tra parentesi sono indicate le somme delle ore di corso svolte alla data di ogni lezione)
Le lezioni si svolgono il GIOVEDÌ e il VENERDÌ dalle ore 17 alle ore 20

FEBBRAIO

Giov 15 (3)

Ven 16 (6) Laboratorio Soundscapes I (Meandri + Degen)



Giov 22 (9)
 (Lab soundscapes Group I rotazione)
Ven 23 (12) Muni, I parte, analisi dei costituenti etnografici del mito

Gio 29 (15) Muni, II parte, analisi strutturale del mito

MARZO


Ven 1 (18) Laboratorio Digital Humanities I (Meandri + D'Amato)

Giov 7 (21) Feedback lab soundscapes (Meandri + Degen) + lezione ordinaria Struttura sonora come struttura sociale

Ven 8 (23) feedback lab soundscapse + Laboratorio Digital Humanities II (Meandri + D'Amato)

Giov 14 (27) Dulugu Ganalan, con Carlo Serra, parte I

Ven 15 (30) Dulugu Ganalan, con Carlo Serra, parte II

Giov 21 (33)
Acoustemology I
Ven 23 (36) Acoustemology II Consegna elaborati Digital Humanities

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    29/06/2024 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 23/02/2024 21:59

    Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!