Oggetto:
Oggetto:

Teatro di ricerca

Oggetto:

Experimental theatre

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SCF0112
Docente
Armando Petrini (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in CAM
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si colloca all'interno dell'offerta formativa di ambito teatrale del corso di studi CAM. Le lezioni si ripropongono di introdurre le studentesse e gli studenti alle problematiche metodologiche, storiche e critiche legate al teatro di ricerca della seconda metà del Novecento, nel quadro di un ragionamento che evidenzi anche i legami con altre forme d’espressione artistica e con i più generali mutamenti di contesto. Durante le lezioni sono previsti momenti di incontro a carattere seminariale con alcune figure significative della scena contemporanea, allo scopo di approfondire quanto discussione a lezione e di contribuire a mettere meglio a fuoco i profili professionali previsti dal Corso di Studi.

 

The course is part of the theatrical curriculum of the CAM course of studies. The lessons aim to introduce students to the methodological, historical and critical issues related to the phenomenology of research theatre in the second half of the twentieth century within the framework of a reasoning that also highlights the links with other forms of artistic expression and with more general changes in the context. During the lectures, seminar meetings are scheduled with some significant figures of the contemporary scene, in order to deepen what was discussed during the lectures and to better focus on the professional profiles envisaged by the Course.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire le conoscenze di base e la capacità di comprensione dei principali snodi storico-critici legati alla fenomenologia della ricerca teatrale (in particolare nell'ambito della storia del teatro di ricerca nella seconda metà del Novecento).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Essere in grado di applicare le conoscenze storico-critiche e metodologiche di base riguardanti la fenomenologia della ricerca teatrale allo studio e alla discussione di un caso specifico.

Autonomia di giudizio:
Essere in grado di esercitare una riflessione critica sugli esempi analizzati nel corso delle lezioni e dei momenti di incontro seminariale.

Abilità comunicative:
Formulare in modo appropriato le valutazioni maturate durante lo studio.

Capacità di apprendimento:
Essere in grado di proseguire in modo autonomo l'indagine nell'ambito delle discipline teatrali con particolare riferimento al teatro di ricerca.

Knowledge and understanding skills:
To know and understand the main historical-critical and methodological issues related to the phenomenology of research theatre (in particular regarding the history of research theatre in the second half of the 20th century).

Applying knowledge and understanding:
To be able to apply historical-critical and methodological knowledge regarding the phenomenology of research theatre to the study and discussion of a specific case study.

Autonomy of judgment:
To be able to critically assess the examples analysed during lectures and seminars.

Communicative skills:
To be able to appropriately formulate the considerations developed through individual study.

Learning skills:
To be able to independently pursue research in the field of theatrical disciplines with particular reference to research theatre.

 

Oggetto:

Programma

IL TEATRO DI RICERCA ITALIANO: IL CASO DI CARLO QUARTUCCI

L'insegnamento si articola in due parti. Una prima in cui verrà affrontato il quadro d'insieme della ricerca teatrale della seconda metà del Novecento, con particolare attenzione alla discussione degli snodi storico-critici più significativi. Una seconda in cui verrà approfondito il percorso specifico di uno fra i massimi protagonisti della ricerca teatrale italiana, Carlo Quartucci, estendendo il ragionamento al suo gruppo iniziale di lavoro: Rino Sudano, Claudio Remondi, Leo de Berardinis. Il corso prevede, accanto alle lezioni più tradizionali, momenti seminariali di incontro e discussione con ospiti esterni e alcune figure significative della scena contemporanea. 

THE ITALIAN RESEARCH THEATER: CARLO QUARTUCCI.

The course is divided into two parts. A first in which the overall picture of theatrical research of the second half of the twentieth century will be addressed, with particular attention to the discussion of the most significant historical-critical issues. A second in which the specific path of one the greatest protagonist of Italian theatrical research, Carlo Quartucci. and his group. Alongside the more traditional lessons, the course includes seminars for meetings and discussions with external guests and some significant figures from the contemporary scene. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso si tiene in presenza secondo l'orario riportato al fondo di questa pagina. È prevista la pubblicazione sulla piattaforma Moodle di materiali specifici per gli studenti che non potranno seguire le lezioni. La frequenza in aula è fortemente consigliata.

The course will be held in presence according to the timetable at the bottom of this page.

Specific materials for non attending students are provided for publication on the Moodle platform.

Attendance in the classroom is strongly recommended.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d'esame orale durante la quale sarà valutata la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e di esposizione.

Gli studenti DSA sono pregati di contattare il docente durante l'orario di ricevimento per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.

La votazione sarà espressa in trentesimi (sufficiente a partire da 18/30). 

The achievement of the learning outcomes will be verified through an oral exam.

DSA students are requested to contact the lecturer during office hours in order to define compensatory tools and individualised treatments.

The grades are on a scale of 30 (minimum 18/30 to pass). 

Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Stravedere la scena
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Mimesis
Autore:  
Donatella Orecchia
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Viaggio nel Camion dentro l'avanguardia
Anno pubblicazione:  
1976
Editore:  
Studio Forma
Autore:  
Edoardo Fadini, Carlo Quartucci
Obbligatorio:  
Si
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Dispense a cura del docente
Descrizione:  
Pubblicate su Moodle all'inizio del corso
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

PROGRAMMA D'ESAME:

- D. Orecchia, Stravedere la scena. Carlo Quartucci. Il viaggio nei primi venti anni 1959-1979, Mimesis, 2020

- C. Quartucci-E. Fadini, Viaggio nel Camion dentro l'avanguardia, Torino, Studio Forma, 1976.

- Dispense a cura del docente caricate sulla piattaforma Moodle all'inizio del corso.

 

Gli studenti che non potranno frequentare aggiungeranno al programma:

D. Visone, La nascita del Nuovo Teatro in Italia. 1959-1967, Corazzano, Titivillus, 2010

 

Bibliography for the exam:

- D. Orecchia, Stravedere la scena. Carlo Quartucci. Il viaggio nei primi venti anni 1959-1979, Mimesis, 2020

- C. Quartucci-E. Fadini, Viaggio nel Camion dentro l'avanguardia, Torino, Studio Forma, 1976.

- Dispense a cura del docente caricate sulla piattaforma Moodle all'inizio del corso.

Students who cannot attend the classes will add to the programme the following book:

- D. Visone, La nascita del Nuovo Teatro in Italia. 1959-1967, Corazzano, Titivillus, 2010



Oggetto:

Note

lL CORSO INZIERA' LUNEDI' 28 APRILE 2025 CON L'ORARIO INDICATO AL FONDO DI QUESTA PAGINA.

SI RACCOMANDA DI REGISTRARSI AL CORSO (al fondo di questa pagina: "Registrati al corso"), IN MODO CHE IL DOCENTE POSSA COMUNICARE DIRETTAMENTE AGLI STUDENTI LE QUESTIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO STESSO

THE COURSE WILL BEGIN ON MONDAY 28 APRIL 2025 AT THE TIME LISTED AT THE BOTTOM OF THIS PAGE

IT IS RECOMMENDED TO REGISTER FOR THE COURSE (at the bottom of this page: "Register for the course"), SO THAT THE TEACHER CAN DIRECTLY COMMUNICATE TO THE STUDENTS THE QUESTIONS RELATING TO THE ORGANIZATION OF THE COURSE ITSELF

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    02/09/2024 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 29/04/2025 18:15

    Location: https://cinema.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!